VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] testimonianze in tal senso riguardino solo un omonimo, figlio di Pietro; forse un parente, dal momento che il 9 aprile , V, Venezia 1901, pp. 4, 106; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, in RIS, XXI, 2, a cura di G. Soranzo, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] dalla carica di vicario provinciale, che passò a Pietro Morosini. Dopo aver partecipato, nel novembre dello stesso 266-272; G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci, I, Romae 1908, p. 69; II, ibid. 1921, pp. ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] perché il convento fu restituito alla provincia di S. Pietro Martire alla metà del 1512. Il 18 febbraio 1516 Silvestri veneto-lombarda e, passate le Alpi, giunse in terra di Francia arrivando fino in Bretagna.
Qui si concluse inaspettatamente il suo ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] duca di Savoia. Il sovrano spagnolo, dopo la ratifica della pace tra la Francia e la Savoia cui si approdò con il trattato di Lione firmato il 17 gennaio 1601 dal cardinale Pietro Aldobrandini, ma ai cui negoziati non fu estranea ancora una volta la ...
Leggi Tutto
PORTO, Francesco
Matteo Al Kalak
PORTO, Francesco. – Nacque a Rethymno, nell’isola di Creta, il 22 agosto 1511 da una famiglia di origini probabilmente vicentine.
Non si sa molto circa i suoi primi [...] direzione per qualche tempo. È altresì verosimile che si trovasse in Francia, alla ricerca di un impiego, poco prima che nel 1534 , nel 1555, vi coltivò frequentazioni pericolose (Pietro Carnesecchi, Lattanzio Ragnoni, Francesco Stella, Girolamo ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] della vita di Francesco (Verba fratris Illuminati socii b. Francisci ad partes Orientis et in conspectu Soldani Aegypti, in G di S. Francesco in Assisi Bernardo di Someo, Tommaso di Pietro, Giovagnolo di Munaldo e Picardo (nipote di Francesco). Non ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] bisogno, nonostante il principio di non intervento proclamato dalla Francia, sarebbe stato utile invocare l'aiuto delle truppe austriache Portogallo, in attesa del successore mons. Camillo Di Pietro.
Il 20 febbr. 1844 fu nominato uditore della Camera ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] fu stampata a Torino dall'editore Pietro Vianelli, senza indicazione di data. Ad f. 151r; ms. cl. 111 81: N. Papini, Scriptores Ordinis Minorum S. Francisci vulgo Conventualium ab Anno 1650, usque ad annum 1810, collecti et in unum recensiti, f ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] storiche di Biagio Rith (1629) e dove morì nel 1645. Pietro, in precedenza addetto alla lavorazione di panni lana, aveva avviato editione veneta Clementis Merlini, Augustae Taurinorum, Tipys Francisci Ferrofini, 1652) nel quale erano presenti tutte ...
Leggi Tutto
MONTI, Agostino Maria
Calogero Farinella
MONTI (De’ Monti), Agostino Maria. – Nacque a Savona il 6 marzo 1656 da Gabriele e Maria Caterina (il cognome non è specificato nel registro dei battesimi) in [...] , le cui reliquie si conservano nella concattedrale cittadina di S. Pietro. Nel corso di un viaggio da Savona a Noli per riferire e filologo Kaspar Schoppe Minerva Sanctiana hoc est Francisci Sanctii Brocensis de causis linguae Latinae Commentarius ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...