ORCHI, Carlo Andrea
Luigi Matt
ORCHI, Carlo Andrea (in religione Emmanuele). – Nacque quasi certamente a Como, verosimilmente intorno al 1600, da Giovanni Pietro e da Colomba Ciappana.
Sul luogo di [...] terrarum orbis scriptorum calamo delineatus, Padova 1713, p. 129; Bernardo da Bologna, Bibliotheca scriptorum Ordinis minorum s. Francisci cappuccinorum, Venezia 1747, p. 79; C. Jöcher, Allgemeines Gelehrten-Lexikon, II, Leipzieg 1750, ad nomen; G.B ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] è la Vita di Tommaso Bellacci da Firenze scritta da Pietro Marino Morello intorno al 1447, nella quale si fa riferimento humaniste envoyépontifical à Jerusalem et au Caire, in Mél. de l'École franç. de Rome, Moyen Age…, LXXXVI (1974), pp. 165-211; A ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] composta più di cent’anni da Pacifico da Novara, ed. Francisco de Treviso, Venezia 1574).
Era divisa in 33 capitoli dedicati agosto, però, fra Pacifico non era ancora partito, cosicché Pietro da Napoli gli inviò da Roma una nuova lettera, con ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Pietro.
Anna Modigliani
– Figlio del mercante e speziale Massimo e di Francesca di Mancino de Lutiis, nacque a Roma nella prima metà del Quattrocento. Lavorò nella spezieria del padre in piazza [...] 1475 («Romae iuxta Campum Flore in domo Petri et Francisci de Maximis»).
Quanto alla casa che ospitò la prima Il 23 sett. 1481 il M. dettò un testamento al notaio Pietro de Meriliis. Lasciava erede universale l’unico figlio e destinava alcuni lasciti ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Giacomo Lorenzo
Dino Carpanetto
– Nacque a Torino nel 1666, da Pier Francesco. Non è noto il nome della madre.
Laureatosi in medicina (in data non pervenuta) nell’ateneo torinese sotto la [...] e dei medici di Torino.
Su proposta del medico ducale Pietro Paolo Ricca ricevette l’incarico di riordinare e catalogare i libri 1701; In laurea physico-medica perillustris domini Francisci Bessani oratio [...] anno MDCCI mense septembris, Taurini ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] Livio Francesco quale precettore in Este, lo disse figlio "quondam Francisci Brusoni, poetae" (cfr. Cessi, p. 63). Aggiunge inoltre 'Adige e del Po, al vescovo Paolo apparve s. Pietro indicando il luogo dove era conveniente fondare la nuova città. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] quando fu anche designato gonfaloniere in luogo di Giovanni Franchi assente, e nel settembre-ottobre 1399.
All'inizio tratta dal Libro di processi per la casa grande, quella di Pietro di Domenico merciaio, lo darebbe per vicario di Castiglione all' ...
Leggi Tutto
CRIMINALI, Antonio
Matteo Sanfilippo
Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] un suo compaesano, il sacerdote Giovanni Pezzana, al padre Pietro Fabro, uno dei primi compagni di Ignazio di Loyola , I, Madrid 1891, pp. 469-71 O. Torsellini, De Vita Francisci Xaverii, Romae 1596, pp. 155 s. N. Orlandini, Historiae Societatis Iesu ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] di Bernardino di Pietro Bichi e di Antonia Tegliacci, apparteneva a quel ramo della famiglia che traeva il titolo lo Sbaraglia (Supplementum et castigatio ad sculptores trium Ordinum S. Francisci a Waddingo aliisve descriptis, Roma 1916, p. 516, n ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Bono Lombardo)
Cesare Vasoli
Solo scarse notizie si possiedono sulla vita del B., autore di un trattato di alchimia, la Pretiosa margarita novella, a quanto attesta l'explicit dello stesso [...] un Opuscolum de doctrina virtutum et fuga vitiorum, opera di un Pietro Buono da Mantova che si dichiara esiliato dalla sua città, avanza C. Sbaralea, Supplementum... ad scriptores trium Ordinum s. Francisci, II, Romae 1921, p. 22), mostra di ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...