GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] subiectus" e scandaloso arricchitore del nipote Pietro Aldobrandini. Successivamente, tra il 1604 e 224; G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci a Waddingo aliisve descriptos, II, Romae 1921, p. 174; A ...
Leggi Tutto
PRENDILACQUA, Francesco
Paolo Pellegrini
PRENDILACQUA, Francesco. – Figlio di Niccolò e di una ignota sorella del cambiatore Luigi Accordi, entrambi veronesi, nacque intorno agli anni Venti del Quattrocento [...] , diceva in mano «al reggente e collaterale napoletano Pietro Valesi» (p. 367) e recante annotazioni dell’ prima del 2 giugno 1499, allorché «Alexander, filius quondam domini Francisci de Prendilacquis», presenziò a un atto in qualità di testimone ( ...
Leggi Tutto
QUERINI, Andrea
Giuseppe Gullino
QUERINI, Andrea. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di Sant’Angelo, da Pietro di Paolo (ignoto il nome della made) nel 1382. Il padre fu mercante e comandò la squadra [...] a Cipro Valentina Visconti, destinata sposa al re Pietro II Lusignano, recuperando inoltre Famagosta caduta in Regesti, III, Venezia 1883, p. 350; Johannis Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae Commentarii, a cura di G. Soranzo, in RIS2 XXI, 2 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Girolamo
Elisa Andretta
- Nacque nel 1539 da Francesco e da Isabella Lodovicchio a Ravenna dove venne battezzato il 17 luglio.
Il padre, discendente da una potente famiglia di Parma espulsa dalla [...] 1761 da Antonio Felice Mattei (Vita Nicolai papae IV Ordinis s. Francisci a Hieronymo Rubeo composita, nunc primum ex ms. Vaticano edita di Clemente VIII, che, grazie all’intercessione di Pietro Aldobrandini lo annoverò tra i suoi archiatri alla fine ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] un tres homme de bien et gran guerrier: le roi de France lui avoit donné le commandement des chevaux legers et de linfanterie, attacco al castello "fu ferito in una coscia, d'uno scoppio, Pietro da Birago che morì fra pochi dì, che non volle essere ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] testamento suscita però qualche perplessità: il figlio Pietro Pasino vi è definito studente, allorché nel dell'Archivio, II, ad Indicem: Iohannis Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensium ducis Commentarii, in Rerum Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] del 1863 fu nominato direttore della neoistituita Pinacoteca comunale Pietro Vannucci di Perugia. Nell’aprile del 1865 fu insignito Perugia, sposò in seconde nozze la contessa tuderte Sestilia Francisci Piccini e si stabilì a Todi in una residenza di ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] pars II, I, 2-4, Venetiis 1586, p. 3-7; Pietro Ridolfi da Tossignano, Historiam Seraphicae Religionis libri tres, Venetiis 1586, cc. s.; Bartholomeus de Pisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, in Analecta Franciscana, IV ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] già dettate in tal senso dall'abate di Cluny Pietro il Venerabile. Infatti F. sostiene che Maometto seppe l'Orient latin, I, Paris 1881, p. 140; J. Delaville Le Roulx, La France en Orient au XIV siècle, Paris 1885, pp. 19-25; C. Eubel, Provinciae ...
Leggi Tutto
SPIERA, Francesco
Lucia Felici
– Nacque nel 1498 da Nicolò e da Francesca di Zorzi Miazzo a Cittadella, vicino a Padova. La famiglia, antica e agiata, contò tra i suoi membri anche Bernardino Scardeone, [...] con il De vitandis superstitionis (1549), l’ex vescovo di Capodistria Pietro Paolo Vergerio si impose come protagonista nel dibattito sul caso. Nel Francisci Spiera Civitatulani horrendus casus (1549) fornì un dettagliato resoconto della vicenda ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...