GAMBARONI, Marco Antonio
Dario Busolini
, Marco Antonio. - Nacque a Lugo, presso Ravenna, nella primE. metà del sec. XVI.
Il G. entrò assai giovane nel locale convento dei frati minori conventuali, [...] Nuovo Testamento «gens, sancta, regale sacerdotium» (I Pietro, 2,9) egli negava l'interpretazione datane dai 73; H. Sbaralea, Supplementum et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci, Il, a cura di T. Accuni, Romae 1921, pp. 207 ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Pietro (in cinese Nieh Pe-to e Shih-tsung)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Genova nel 1596 e il 3 ott. 1622 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Roma, dove aveva terminato gli studi di [...] religione), Pechino s.d. (forse 1678), ff. 14b-15a; P. Couplet, Catalogus Patrum Societatis Iesu, qui post obitum S. Francisci Xaverii primo saeculo, sive ab anno 1581, usque ad 1681, in Imperio Sinarum Iesu Christi fidem propagarunt, s. l. 1686, p ...
Leggi Tutto
DE MUTI (Mutis)
Elvio Lunghi
Pittori attivi in Umbria tra il XV e il XVI secolo figli di Giacomo.
Feliciano nacque attorno alla metà del XVI secolo; nel luglio 1473 dipinse ad Assisi le armi del pontefice [...] infra portas, con la Madonna tra il Battista e il beato Pietro Crisci, opera non più esistente. Il Cristofani (1911) lo 1984, pp. 329-331; E. Lunghi, L'arte nella "ProvinciaSancti Francisci" al tempo dell'Osservanza, in Ifrati minori tra '400 e '500, ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Pietro (Pietro Battista)
Romana Guarnieri
Nacque nella prima metà del sec. XVII; scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua vita. Fu predicatore dell'Ordine dei frati minori e scrisse una [...] Biogr. d. scrittori perugini, I, Perugia 1828, p. 202; Wadding-Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad scriptores trium ordinum S. Francisci..., III, Romae 1936, p. 287; M. Petrocchi, Il quietismo italiano del Seicento, Roma 1948, pp. 9, 55 s., 113 ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] , fece erigere una cappella dedicata a S. Pietro Martire nella chiesa di S. Domenico di Cremona Ital. Script., 2ª ed., XX, 1, p. 550; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, a cura di G. Soranzo, ibid., XXI, 2, pp. 165, 174, ...
Leggi Tutto
MATTEO di Pietro
Sandro Tiberini
MATTEO di Pietro. – Figlio di Pietro del dominus Paolo «de Gratianis», non è nota la sua data di nascita, che si deve collocare almeno intorno alla metà del XIV secolo, [...] di Costanza figlia del dominus Angelo «ser Francisci».
Il padre, Pietro «domini Pauli Simeonis», discendeva da Bonifazio perché nel 1391 è elencato tra i contribuenti di Porta S. Pietro), sotto la guida di Biordo Michelotti, i proscritti popolari ...
Leggi Tutto
BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] ed in particolare il suo commento alle Sentenze di Pietro Lombardo (il così detto Opus Parisiense, formato dalle Bibl.: I. H. Sbaralea, Supplementum et castigatio trium ordinum s. Francisci a Waddingo aliisve descriptos..., I, Romae 1908, pp. 118 s ...
Leggi Tutto
NEVOLONE, beato
Alberto Cadili
NEVOLONE (Novellone), beato. – Scarse sono le notizie biografiche su questo beato, che nacque a Faenza agli inizi del XIII secolo.
Tutte le informazioni di qualche fondamento [...] vengono fornite dal cronista coevo Pietro Cantinelli. Una Vita antica da questi ricordata è presto andata perduta e Francesco («de ordine fratrum penitencie tercii ordinis Sancti Francisci»); una lettera di Onorio III del 16 dicembre 1221 ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] G.B. Savelli in Ungheria contro i Turchi e dell'esercito imperiale in Francia.
Nel maggio 1545 era nuovamente in Fiandra. Tra il luglio 1543 e il febbraio 1546 cade un carteggio con Pietro Aretino per conto di Ottavio, con l'obiettivo di reclutare il ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] . Suo nonno era Giacomo Capocci e suo zio il cardinale Pietro Capocci titolare di S. Giorgio al Velabro.
Il C. F. Cagliola, AlmaeSiciliensis provinciae Ordinis Minorum conventualium S.Francisci… manifestationes novissimae..., Venetiis 1644, p. 193;I ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...