CRISTOFORO da Parma
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Parma probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il primo dato cronologicamente certo della sua vita è del 10 sett. 1323, quando le fonti [...] ad una "vita santa" allude genericamente la Legenda beati Francisci de Senis, da lui composta dopo la morte del beato il fratello di questo, Paolo, allora vicari del priore Pietro da Todi. Il provvedimento mirava a punire, come risulta chiaramente ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pier Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livomo, visse nella seconda metà del sec. XVIII. Ben poco sappiamo delle sue vicende biografiche; entrato nell'Ordine dei domenicani, si distinse per [...] di una Lettera,circolante in Toscana contro la sua Epitome celeberrimi operis Francisci Veromi De regula fidei catholicae,Pavia 1780.
Due anni dopo il B. dedicava a Pietro Leopoldo i quattro fibri Della storia del Padre Girolamo Savonarola da Ferrara ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeo da Milano)
Clara Gennaro
Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] opposero i francescani osservanti di Brescia, guidati da Pietro Capriolo, agli osservanti di Milano, lotte che si Manuali milanesi di confessione editi tra il 1474 e il 1523, in Arch. franc. histor., LXV (1972), pp. 123-131; Dict. de droit canonique, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio (Antonio da Lucca, Antonio da Padova)
Donatella Barbalarga
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, ma nulla sappiamo con certezza della sua biografia fino al 1288.
Dalle [...] , nel 1300, importanti trattative con il doge Pietro Gradenigo, perché accettasse di introdurre nella Repubblica veneta Florentiae 1892, p. 59; Bartolorneo da Pisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam domini Iesu, I, Romae 1906, p. 517; G ...
Leggi Tutto
CAPULIO, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Cortona intorno al 1560.
Come incerta è la data di nascita, così la forma stessa del nome varia: Capuleus, Capullejus, Capullius (Capulli). Anche il nome [...] Capulla", e il Mancini (p. 113 n.) suppone che Pietro sia uno dei due Capulio contrassegnati con una lineetta perché G. G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad scriptorestrium Ordinum s. Francisci, II, Romae 1921, pp. 333 s.; G. Mancini, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Tommaso
Claudio Mutini
Nacque da nobile, famiglia bolognese in data imprecisata, ma sicuramente collocabile nell'ultimo quarto del sec. XV. Non possediamo notizie circa i suoi studi, ma [...] suoi stimatori si ingrandì fino ad includere Francesco I di Francia e il duca di Milano Francesco II Sforza presso il gran concorso di pubblico. Fu sepolto nella cattedrale di S. Pietro, ove si leggeva, fino al Settecento, un'iscrizione lapidaria ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] una parte delle forze milanesi inviate per spalleggiare Pietro Campofregoso nel suo tentativo di impadronirsi di Genova di truppe, insieme con il corpo di spedizione inviato in Francia dal duca di Milano; ma negli ultimi giorni di quello stesso ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Girolamo
Alessandro Ottaviani
Nacque a Brescia nel 1490. Non si hanno notizie sulle prime fasi della sua vita né su quando entrò in religione, nell'Ordine francescano. Dopo il conseguimento [...] historicum, LXII (1969), pp. 235 s.; Id., Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci (saec. XIII-XVI), Florentiae 1970, pp. 143 s.; A. Poppi, Saggi sul pensiero inedito di Pietro Pomponazzi, Padova 1970, pp. 161-182; Id., Per una storia della ...
Leggi Tutto
FALUSI, Michelangelo
Gianluigi Mattietti
Nato a Roma nella prima metà del sec. XVII, fu frate minorita e dottore in teologia, oltre che organista e compositore. Nell'Archivio dell'Ordine francescano [...] a Roma dal Mascardi nel 1683.
Nella dedica a Pietro Romolo Pignatta, maestro di cappella a S. Apollinare ed J.H. Sbaraleae Supplementum et castigatio ad scriptores trium Ordinum S. Francisci, Roma 1936, p. 279; R. Casimiri, Musicisti dell'Ordine ...
Leggi Tutto
DELLE DOTE, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque a Pisa, probabilmente tra la fine del sec. XVI e l'inizio del sec. XVII. La sua attività tipografica cominciò nella città natale nel 1634 con la pubblicazione [...] per esteso il nome del tipografo bensì soltanto "Francisci", da identificare, con una certa sicurezza, con il (1638), con iniziali silografiche e antiporta; l'Alfea reverente di Pietro Cassina (1639), con il testo inserito in una elegante cornice.
...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...