DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] Nazaro del 1515 il figlio Girolamo è indicato "quondam Francisci pistoris", evidentemente per "pictoris". Il riferimento a Francesco poco legnosa delle figure sono i due quadretti con S. Pietro e S. Giovanni evangelista, dipinti per l'altare della ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Ferdinando. Ancora una volta i veneti sono i migliori testimoni. Pietro Gritti, a Mantova nel luglio del 1612, riferisce al suo del 1615, come "li negozi di Mantova, del Monferrato e di Francia sono raccomandati" al C. - è lo stesso duca a dirgli che ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] et disegni che saranno consegnati a ditto M.ro Io. Francisco per li spettabili domini Deputati". Né d'altra parte egli Liber Fabrice Chori, ff. 122 s.). Dopo questa data Giovanni Pietro ritornò a Lodi, non avendo più avuto alcuna occasione di eseguire ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] , che se non portano la nascita di alcun Pietro Antonio (che le fonti minoritiche indicano come suo G. B. Sbaraglio, Supplementum et castigatio ad scriptores trium Ordinum S. Francisci a Waddingo aliisve descriptos, Romae 1908-36, III, p. 238; ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] operis situum viarum et aliorum in confinibus ecclesie sancti Francisci, videlicet vie nuove vocate da strata magiore", è progetto non realizzato di ricostruzione della chiesa in rovina di S. Pietro in Banchi.
A tanti impegni di lavoro altri il C. ne ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] prototipi di G. Passeri, di gran lunga il più amato (Graf, 1995), P. de Pietri, C. Maratti, F. Trevisani, P.L. Ghezzi, P. Bianchi, S. Conca, Assisi su disegno di B. Mancini (in Sancti Francisci Assisiatis… vita per s. Bonaventuram… editio novissima…, ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] personalità di spicco di quel momento, al pari di pittori come Pietro Liberi e Carlo Loth, celebri per la loro erudizione.
La sua retto in basso da due angioletti: «junioris veneti opus planta francisci».
Anche in questo caso si tratta di un lavoro di ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] (1580-1620), in Histoire de l'art, 1989, n. 8, pp. 26-36; G. Belardinelli, La "Sancti Francisci Historia" negli affreschi di Circignani e L. a S. Pietro in Montorio e nelle incisioni di Villamena e Thomassin, in Bollettino d'arte, LXXVI (1991), 68-69 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] cui viene nominata una Nicolosa, figlia "quondam Francisci Nerii Iuntarini pictoris de Vulterris" (Battistini, 1925 e il Trecento, Milano 1986, p. 572 e ad Indicem; Id., Cecco di Pietro: un pittore a Pisa nel sec. XIV, in Il polittico di Agnano, Pisa ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] Agricola è conservata una Madonna con il Bambino di Sano di Pietro, la cui copia, custodita nel santuario del Piratello a A. Mazza, in Pinacoteca nazionale di Bologna, I, Dal Duecento a Francesco Francia, a cura di J. Bentini - G.P. Cammarota - D. ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...