DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] Venezia.
Il D. aveva sposato nel 1423 Marina di Pietro del fu Alvise Loredan procuratore (Marina stilava il suo XXIII, ibid. 1733, coll. 1112, 1114 s.; J. Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae..., in Rer. It. Script., 2 ed., XXI, 2, a cura ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] bisogno, nonostante il principio di non intervento proclamato dalla Francia, sarebbe stato utile invocare l'aiuto delle truppe austriache Portogallo, in attesa del successore mons. Camillo Di Pietro.
Il 20 febbr. 1844 fu nominato uditore della Camera ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] . Cfr. inoltre Iohannis Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensium ducis Commentarii, in Rer. apostolico..., ibid., XXXIII (1933), pp. 187-264 passim; Id., Pietro Pasino degli Eustachi, giureconsulto..., in Boll. stor. pavese, I (1937 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] Nizza per stringere un accordo con gli ambasciatori del re di Francia Carlo VII promettendo la sottomissione di Genova in cambio di aiuti genovese sui suoi possedimenti, il F. inviò suo cugino Pietro (II) di Battista con un esercito di 8.000 uomini ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] di R. Valentini, p. 203; I. Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii,ibid., XXI, 2, a cura di G. Soranzo si attribuisce la partecipazione alla battaglia dell'Aquila a Pietro Giampaolo Cantelmo); Niccolò di Borbona, Cronaca delle cose ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] Giangiacomo, e ne ebbe vari figli: Renato, il futuro gran cancelliere di Francia, Antonio preposto di S. Albino di Mortara, Pietro cavaliere gerosolimitano, Francesco capitano nell'esercito francese, Lucrezia, Giulia ed Elisabetta. A questi figli ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] ebbe numerosa prole: Paolo, doge di Genova e cardinale, Pietro (II), anch'egli doge, Agostino, Domenico, Tommaso, Pandolfo, Clemenza, Teodora e Battistina.
Fonti e Bibl.: G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae…, a cura di G. Soranzo, in Rer ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] quando fu anche designato gonfaloniere in luogo di Giovanni Franchi assente, e nel settembre-ottobre 1399.
All'inizio tratta dal Libro di processi per la casa grande, quella di Pietro di Domenico merciaio, lo darebbe per vicario di Castiglione all' ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] la Sicilia: i più antichi sono le lettere di Pietro di Blois all’arcivescovo di Palermo, a seguire A. Muratori, Milano 1725, coll. 663-848; Chronicon Fratris Francisci Pipini Bononiensis Ordinis Praedicatorum. Ab anno MCLXXVI usque ad annum circiter ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] Agostino Fonduli e con il portale di Giovanni Pietro da Rho. Il L., sempre più frequentemente Milano, Registri ducali, 116, c. 208; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensium ducis commentarii, a cura di G. Soranzo, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...