FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] poi a Roma, dal 20 giugno 1628, nel convento di S. Pietro in Montorio, dove si istruì nella lingua araba. Tornato a Todi, pp. custodum: Angeli, Dionisii, Nicolai, Ubaldi, Petri, Francisci, Nicolai 1600-1618; ibid., Cathalogus fratrum, App. al Libro ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] un tres homme de bien et gran guerrier: le roi de France lui avoit donné le commandement des chevaux legers et de linfanterie, attacco al castello "fu ferito in una coscia, d'uno scoppio, Pietro da Birago che morì fra pochi dì, che non volle essere ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] testamento suscita però qualche perplessità: il figlio Pietro Pasino vi è definito studente, allorché nel dell'Archivio, II, ad Indicem: Iohannis Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensium ducis Commentarii, in Rerum Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] il suo Necrologium fratrum minorum de observantia provinciae S. Francisci Ragusii, rimasto a lungo manoscritto e finalmente edito dal i versiencomiastici rivolti al nobile collezionista veneziano Pietro Gradenigo, la corrispondenza su temi d' ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] 1424 conseguì il dottorato nella sacrestia di S. Pietro, che per l'occasione era stata dichiarata dall'arcidiacono Frati-A. Sorbelli, p. 107; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensium ducis commentarii,ibid., XXI, 2, a cura di G ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] , ma, già nell'ottobre, scriveva al cognato, Pietro da Lonate, chiedendo di tornare in patria. Il seppellito a S. Caterina di Brera.
Fonti e Bibl.: I. Simonetae Rerum gest. Francisci Sfortiae... commentarii, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXI, 2, a ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] che scortarono a Costantinopoli il nuovo bailo Pietro Civran e ne riportarono a Venezia il predecessore 1723, pp. 45, 48 s., 53; A. Arrighi, De vita et rebus gestis Francisci Mauroceni, Patavii 1749, p. 371; G. Diedo, Storia della Rep. di Venezia, IV ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] , fece erigere una cappella dedicata a S. Pietro Martire nella chiesa di S. Domenico di Cremona Ital. Script., 2ª ed., XX, 1, p. 550; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, a cura di G. Soranzo, ibid., XXI, 2, pp. 165, 174, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] una parte delle forze milanesi inviate per spalleggiare Pietro Campofregoso nel suo tentativo di impadronirsi di Genova di truppe, insieme con il corpo di spedizione inviato in Francia dal duca di Milano; ma negli ultimi giorni di quello stesso ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] a Roma alla fine di agosto il D. impedì, insieme al fratello Pietro, l'altro uomo d'arme della famiglia, che venisse data alle , tra gli altri, contro "Iulium et Horatium, filios quondam Francisci De Valle" (Arch. di Stato di Roma, Ospedale del S ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...