CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] 11 ott. 1424 giunse a Firenze la notizia che Pietro Giampaolo Orsini aveva acquistato Manopello, e che il C , 5, a cura di M. Manfredi, p. 75; I. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, ibid., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, p. 123; L ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] 1336. Quest'ultimo, insieme con il cardinale Pietro Valeriano Duraguerra, è indicato in una dedica 1900, pp. 228-239); A. Pelzer, Addenda et emendanda ad Francisci Ehrle Historiae bibliothecae Romanorum pontificum… tomum I, Città del Vaticano 1947, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] ibid., XX, 2, p. 33; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, a cura di G. Soranzo, ibid., XXI, 2 Venetiis 1771, Index septimus, s.v.; Cronache milanesi scritte da Giovan Pietro Cagnola, a cura di C. Cantù, in Arch. stor. italiano ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] storico: se forse ha ragione il Bellini ad attribuire a Pietro Ceoldo molte indagini e la trascrizione dei documenti usati per S. Melan, Elogia illustrissimi et reverendissimi Francisci Scipionis episcopi Patavini urbis ecclesiis rite perlustratis in ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] minore impegno pose nel controllo del clero di Martina Franca che, appoggiato dal barone locale, rivendicava autonomia nei confronti (1721). Scelse come segretario del clero il pio canonico Pietro Casimiro Del Duce, che poi fu pure vicario per le ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] d'aprés un formulaire de Lucerne, ibid., LIX (1966), nn. 43 s., 60, 66, 73, 77; C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci (saec. XIII-XVI), Ad Claras Aquas-Florentiae 1970, pp. 68*, 87*; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] del 1503, dovette smentirlo davanti ad un notaio. Nel sud della Francia, nella nuova provincia di S. Bonaventura, le cose non andavano meglio, poiché il ministro Pietro Grandis, un coletano già conventuale, deposto dalla sua carica dal capitolo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] , pp. 33, 56-76; C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci (saec. XIII-XVI), Ad Claras Aquas-Florentiae 1970, pp. 25, 95 ; P. Sambin, Il dono d'una reliquia di s. Antonio a Pietro principe di Portogallo, in Il Santo, I (1961), 2, pp. 91 ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] su espressa richiesta di Vacchi, non potevano essere smerciati in Francia senza il suo consenso. A sua volta il medico si IGI, 6882), a Venezia (Practica moderna iudicialis di Giovanni Pietro Ferrari, 1487: IGI, 3834), a Torino (Institutiones, 1488 ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] 1610, e con lui la cerchia del cardinale Pietro Aldobrandini; il poeta, affascinato dalla predicazione «come ss.; Bernardo da Bologna, Bibliotheca Scriptorum ordinis minorum S. Francisci Capuccinorum retexta et extensa a f. Bernardo a Bononia… quae ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...