GHERARDESCA
Giovanni Battista Picotti
. Famiglia di origine longobarda. Discesi, secondo la tradizione, da S. Walfrido (morto nel 765 circa), cugino di Rachis e di Astolfo, fondatore nel 754 del monastero [...] conte volterrano. Appartengono alla famiglia uomini di chiesa, come Pietro, cardinale intorno al 1114, morto nel 1145; solitarî come di Maremma, soppiantata in Pisa l'autorità loro dai Gambacorta, decadono; la partecipazione loro alla difesa di Pisa ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] placet al trasferimento a quella sede di Lotto Gambacorta, nel 1394 (323). Anche a Cèneda, dopo citati si aggiungano quelli di Niccolò Leonardi (che studia anche a Bologna), Pietro Tomasi (Margaret L. King, Venetian Humanism in an Age of Patrician ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] dal M., fu diffusa sull'isola dal siciliano Pietro Cardona, conte di Golisano. Cardona sosteneva che, , Napoli 1749, pp. 148, 150-152; G.E. Di Blasi Gambacorta, Storia cronologica dei vicerè, luogotenenti e presidenti del regno di Sicilia, Palermo ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] terra. La medesima assonanza ricorre nell’epigramma di Pietro Gravina Ad L. M. Syracusanum. Analoghi versi elogiativi monaca nel monastero del Gesú); Costanza (moglie di Scipione Gambacorta marchese di Celenza); Giovan Massimo (che sposò nel 1538 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] Anghiari (29 giugno 1440) dove fu catturato da Niccolò Gambacorta, che lo cedette per danaro ai Fiorentini; fu rinchiuso estate 1449, con Sante Bentivoglio, assediò Castel San Pietro, impegnandosi in uno scontro dall'esito incerto alla Riccardina ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] l'occupazione di Barga.
Durante la signoria di Marsilio, di Pietro e di Rolando Rossi di Parma,che avevano comprato Lucca per lotte tra le fazioni pisane, come sostenitore di Andrea Gambacorta, capo dei Bergolini, contro i Raspanti.
Costretto alla ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] insieme con un altro umanista e corrispondente di Salutati, Pietro Turchi, era infatti al servizio di Biordo Michelotti, un a Pisa, chiamatovi probabilmente dall'amico e protettore Giovanni Gambacorta, cui era stato affidato in quell'anno il governo ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] non fu pagato dal committente, il musicista e impresario Pietro Francesco Caletti detto Cavalli, e il M. si 70-73; Drammi per musica. Discorsi accademici, a cura di D. Gambacorta, Perugia 2009.
Fonti e Bibl.: Lettere inedite di Salvator Rosa a G ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] rapporti di amicizia con A. Genovesi, I. Sanchez e S. Filangieri. Passò quindi a Perugia presso il monastero di S. Pietro dove approfondì le teorie della scuola agostiniana e, nel 1752, recitò il Discorso intorno alla necessità di formare una storia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] moglie, Ippolita di Giovanni Battista Caracciolo e di Beatrice Gambacorta, vestì l'abito benedettino nel monastero di S. Gregorio sono dedicati al più illustre personaggio di essa, Gian Pietro Carafa, in occasione della sua ascesa al soglio pontificio ...
Leggi Tutto
passato
agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. In partic., l’anno, il mese p.,...