BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] di esplodere da un giorno all'altro fu evitata ancora una volta per la mediazione del signore di Pisa, PietroGambacorta, che aveva riunito nella sua città un congresso, dove il B. insieme con Andreasio Cavalcabò rappresentò gli interessi del ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] 6 ag. 1376 indirizzata al Gabrielli.
Siamo informati che nel 1378, insieme con il fratello Francesco, il G. compì presso PietroGambacorta, signore di Pisa, un passo in favore di Anselmo da Gubbio, abate del monastero di S. Salvatore in Sesto. Dalla ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] fiducia del Conte di Virtù, che gli affidò incarichi di rilievo, tra i quali spicca la missione a Pisa presso PietroGambacorta nel 1391; nel 1394 ottenne la cittadinanza pavese. Nel 1391 Niccolò stipulò un trattato con Gian Galeazzo anche per conto ...
Leggi Tutto
AIUTAMICRISTO, Guglielmo
Roberto Zapperi
Mercante e banchiere pisano, si trasferì a Palermo nella seconda metà del sec. XV. Fu attivamente impegnato nel commercio internazionale, oltre che in quello [...] suo breve soggiorno palermitano del 1535, e, più tardi, don Giovanni d'Austria.
All'A, il letterato palermitano PietroGambacorta indirizzò da Venezia, in data del 17 marzo 1500, una lettera, che si conserva manoscritta nella Biblioteca comunale di ...
Leggi Tutto
ANDREA da Biguglia
Abele L. Redigonda
Oratore sacro, "magister theologiae" domenicano; viene comunemente detto "pisano", mentre fu originario, se non proprio nativo, di Biguglia, paesetto a nord dello [...] , mettendosi presto in luce per eccezionale profitto negli studi e per un discorso tenuto dinanzi al signore di Pisa, PietroGambacorta, e altri cittadini. Si fece religioso nel convento di S. Caterina di Pisa, ma - forse per evitare opposizioni da ...
Leggi Tutto
CASABURI URRIES, Pietro
Salvatore Nigro
Appartenne, insieme con il fratello Lorenzo, alla generazione dei poeti napoletani tardo-barocchi, partecipi del clima socioletterario succeduto alla rivolta [...] " venne aggiunto nel 1685. La raccolta è racchiusa tra una lunga lettera di dedica al principe di Macchia don PietroGambacorta, di cui il poeta ricostruisce con enfasi pseudoepica la "nobilissima prosapia", e IlMercurio o I Peani (breve raccolta di ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] anni, dall'aprile 1438 all'aprile 1440, accettando l'ospitalità offertagli da Gherardo Gambacorta, dimorò a Bagno di Romagna, come precettore del figlio del Gambacorta, Pietro, al quale dedicò l'Isagoge dialectica, che, stampata per la prima volta ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] delle sue volontà Bernabò Visconti, il nipote Gabriele Malaspina, vescovo di Luni, i pisani Neri Papa e Lotto Gambacorta, Pietro Dal Verme, Francesco Bevilacqua.
Aveva sposato una Beatrice della quale è sconosciuto il casato (da scartare l'ipotesi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] Romae s. d.). Il C., come aveva fatto a S. Pietro, offrì una colonna rostrata d'argento.
Subito dopo il C. fu di Sicilia, I, Palermo 1749, pp. 383-393; G. E. Blasi e Gambacorta, Storia cronol. de' viceré… di Sicilia, II, 1, Palermo 1790, pp. 289 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] sollevazione imprigionando alcuni membri della famiglia Gambacorta, in seguito giustiziati.
Probabilmente anche di S. Giovanni e i Genovesi, per preparare, in accordo con Pietro re di Cipro, una spedizione contro i Turchi che però non fu mai ...
Leggi Tutto
passato
agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. In partic., l’anno, il mese p.,...