NERI, Lorenzo
Mauro Marrocco
NERI, Lorenzo. – Nacque il 24 dicembre 1807 a Empoli da Pietro di Filippo, bisnipote del noto Ippolito, e da Luisa Pistolesi, che, oltre a numerosi aborti, ebbe undici figli [...] Osservazioni cattoliche (ibid. 1855), in polemica con le posizioni laiche assunte dal presidente dell’Accademia empolese PietroGarinei nel panegirico Vita ed elogio di Olderigo Castellani da Empoli (Firenze 1855).
Negli anni successivi si dedicò ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] più autentico talento: dopo aver lavorato come ‘rumorista’, esordì nel quiz-varietà radiofonico Caccia al tesoro (1952) di PietroGarinei e Sandro Giovannini, con la coppia Riccardo Billi - Mario Riva, entrando a far parte della compagnia di rivista ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] è accreditato autore delle musiche insieme ad Alberto Barberis), che segnò il debutto dell’acclamatissima coppia di commediografi PietroGarinei e Sandro Giovannini. L’Orchestra 013 si sciolse dopo diciotto mesi di attività, mentre per qualche anno ...
Leggi Tutto
Scala, Delia
Federica Pescatori
Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] , il vero trionfo della S. è da attribuirsi al suo debutto nella rivista teatrale, in Giove in doppiopetto (1955) di PietroGarinei e Sandro Giovannini, autori con i quali avrebbe stretto un duraturo e vincente sodalizio. Lo spettacolo, in cui la S ...
Leggi Tutto
Fiastri, Jaja
Gaia Marotta
Nome d'arte di Maria Grazia Pacelli, sceneggiatrice e autrice teatrale, nata a Roma il 15 settembre 1934. Con uno stile di scrittura disinvolto e immediato, ma sempre venato [...] Vanzina.A partire dal 1969, la F. aveva anche iniziato a scrivere commedie per il teatro musicale collaborando con PietroGarinei e Sandro Giovannini; tra gli spettacoli di maggior successo: Alleluja brava gente (1971), Aggiungi un posto a tavola ...
Leggi Tutto
Ninchi, Carlo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Bologna il 31 maggio 1896 e morto a Milano il 27 aprile 1974. Inconfondibile per il fisico possente e la voce stentorea, N. è legato [...] il congedo. Da giovane partecipò a vari spettacoli dell'impresa Za-Bum, fu con Anna Magnani nelle prime riviste di PietroGarinei e Sandro Giovannini e, ancora, lavorò con Marta Abba e con Tatiana Pavlova. Nel secondo dopoguerra si impegnò in prima ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] schermi italiani, francesi, statunitensi il personaggio di don Pietro Pellegrini, ispirato a don Giuseppe Morosini e reso teatro Sistina, il 15 dic. 1962, della rivista Rugantino di P. Garinei, S. Giovannini, P. Festa Campanile, M. Franciosa: in essa ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] d'onore di Divorzio all'italiana (1961) di Pietro Germi. Interiorizzata e sofferta fu invece la partecipazione la "dieta teatrale": nel musical Ciao, Rudy! (1964) di Garinei e Giovannini, dove fu Rodolfo Valentino esibendosi come ballerino e cantando ...
Leggi Tutto
Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo)
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] impersonarlo nella rivista Ciao, Rudy (1966) di P. Garinei e S. Giovannini.
Bibliografia
Per una bibliografia ragionata sul personaggio v. P. Cristalli, Guglielmi, Rodolfo Pietro, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] anno, dopo la parentesi del Giro d'Italia, seguito dal G. e Garinei come inviati de Il Tempo, ebbe luogo lo storico incontro tra la ditta varie tappe che avevano portato lo sconosciuto Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi a essere il "favoloso Rodolfo" ...
Leggi Tutto
cornificatore
s. m. e agg. (scherz.) Chi o che tradisce il coniuge o la persona alla quale è sentimentalmente legato. ◆ Il merito va alla brillante regia di Pietro Garinei […]; alla fondatezza di Fabio Testi nei panni del politico cornificatore....