CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] che Cristo era venuto non a distorcere, ma a perfezionare la natura. Dalla Istoria civile dell'"illustre PietroGiannone" (p. 55) attinge la documentazione relativa al concubinato degli ecclesiastici e quanto, inoltre, giovava a dimostrare infondati ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] senza frammettersi più alle agitazioni della società, chiamata a correre la sua via sotto la scorta di novelli principi» (PietroGiannone, in A. Mauri, Scritti biografici, I, p. 2).
Nel 1828, dopo un ritiro presso il Calvario rosminiano di Stresa ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] includervi Gibbon. Al contrario, proseguì gli studi di storiografia medievale cui dedicò saggi su Ludovico Antonio Muratori, PietroGiannone, Giambattista Vico.
Il soggiorno al Croce fu importante pure per altre ragioni. Colpì Croce, che scrisse a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] e a Roma, Bologna 1970, pp. 36, 83, 114-118, 133 s., 147 ss.; G. Ricuperati, L'esperienza civile e relig. di PietroGiannone, Milano-Napoli 1970, pp. 81, 89, 93-98, 110, 1117; Id., Napoli ed i viceré austriaci(1707-1734), in Storia di Napoli, VII ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] altri ne vide compromessi con Roma: comprese che questa tradizione era ancora viva pur nell’assenza di PietroGiannone. Scrisse che Giannone alla sua Istoria «contribuì pochi materiali forensi, e la sfacciataggine; il resto fu di Capasso, di Cirillo ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] dal filosofo mentre, oltre cent’anni prima, PietroGiannone aveva potuto disporre di una copia del perduto -65, 72, 297; Narrazioni tratte dai giornali del governo di Don Pietro Girone duca d’Ossuna viceré di Napoli scritti da Francesco Zazzera (1616- ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] , che da anni perseguiva politiche giurisdizionaliste particolarmente avanzate; incisiva fu anche l'attività svolta per ottenere la cattura di PietroGiannone.
Dopo avere giocato un ruolo minore nei conclavi del 1721 e del 1724, l'I. si trovò in ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] di storia patria, CI (1978), pp. 311-344; R. Ajello, Cartesianesimo e cultura oltremontana al tempo dell'"Istoria civile", in PietroGiannone e il suo tempo. Atti del Convegno… Foggia-Ischitella… 1976, a cura di R. Ajello, Napoli 1980, pp. 163-181 ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] per la cattedra di retorica, partecipò anche a queste due raccolte encomiastiche. Paolo Mattia Doria, Costantino Grimaldi e PietroGiannone furono col Vico tra i maggiori frequentatori delle riunioni che si tenevano a casa del C., il quale ormai ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] ’azione del papato per il consolidamento del proprio potere temporale. Oltre a richiamarsi alla storiografia di PietroGiannone, Ranieri risentì profondamente della lezione vichiana.
Contemporaneamente alla Storia del Regno, Ranieri dette alle stampe ...
Leggi Tutto