FUCILLO
Dario Busolini
Nacque a Sorrento sul finire del secolo XV, figlio di un tal Domenico, che gli lasciò l'appellativo "di Micone", usato da lui come cognome. Di umili origini, ma non povero, F. [...] di Napoli, ibid., XVIII, ibid. 1770, p. 339; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, ibid., XIV, ibid. 1770, C. Pelliccia, I, Napoli 1780, pp. 200 ss.; S. Miccio, Vita di d. Pietro di Toledo, in Arch. stor. ital., s. 1, IX (1846), pp. 20 ss ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Michele
Cristina Carbonetti
Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo.
Abile uomo di mare, il C. [...] 1441 e la signoria di Procida fu ereditata dal suo primogenito Pietro. Degli altri quattro figli, due maschi e due femmine, della famiglia Carafa, III, Napoli 1691, pp. 461 s.; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, II, Napoli 1833, pp. 133 ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Pier Tommaso
Francesco Muzzioli
Nacque a Venezia il 21 dic. 1693 da Giambattista e da Domenica Picenni in una famiglia di negozianti originaria della Val Camonica. Iniziò gli studi a Venezia, [...] tra le quali la più interessante è la Storia di s. Pietro Martire di Verona (Milano 1741), in cui il C. mostra difesa dell'Inquisizione, polemizzando a questo proposito col Giannone, il quale, "esaggerandoil soverchio rigore dell'Inquisitori, ...
Leggi Tutto
CERASO, Pietro
Gennaro Borrelli
Nacque a Cardito (Napoli); sono ignote le date di nascita e di morte; dalle notizie a noi pervenute si può argomentare che operò tra il 16400 ed i primi del 1700. Non [...] dell'Engenio, Napoli 1654, p. 307; B. De Dominici, Vita dei pittori, scultori ed architetti napol.,Napoli 1742, III, p. 389; O. Giannone, La storia dell'arte napol. [1780 circa], a cura di O. Morisani, Napoli 1943, p. 159; G. B. D'Addosio, Docc. ined ...
Leggi Tutto
CAFARO, Donato Antonio
Oreste Ferrari
Architetto e scultore, attivo a Napoli nella seconda metà del sec. XVII. Della sua personalità artistica non è dato aver piena conoscenza fino a che non si conducano [...] nell'occasione della festa della canonizzazione di S. Pietro d'Alcantara.
Fonti e Bibl.: I. Fuidoro scultori, ed architetti napoletani…, III, Napoli 1745, p. 188; O. Giannone, Giunte sulle vite del pittori napoletani, a cura di O. Morisani, ...
Leggi Tutto
AFESA, Pietro
Marina Picone
Pittore, originario della Basilicata, attivo in Campania nella seconda metà del sec. XVII. Eseguì alcune opere per le chiese del Vallo di Diana; affreschi per la chiesa di [...] , II, Napoli 1843, p. 398-399; E. Pedio, Alcuni quadri della Trinità di Potenza, in Brindisi, XI (1932), p. 4; O. Giannone, Giunte sulle vite dei pittori napoletani, a cura di O. Morisani, Napoli 1941, pp. 84-86; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon ...
Leggi Tutto