CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] . di sue lezioni sarebbero conservati presso la Bibl. arcivescovile di Brindisi (cfr. S. Bertelli, Illuministi italiani, I, Opere di PietroGiannone, Milano-Napoli 1971, p. 49).
Fonti e Bibl.: La prima biografia del C. è quella di M. Mondo premessa ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] della Sicilia settecentesca, in Riv. stor. italiana, LXXIX (1967), pp. 589-591; L. Marini, Documenti dell'opposiz. curiale a PietroGiannone, ibid., pp. 720, 723; P. Zambelli, La prima autobiografia di A. Genovesi, ibid., LXXXIII (1971), p. 677; Id ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] imperversava la guerra tra Augusto II (sostenuto dallo zar russo Pietro I) e Stanislao Leszczyński, con cui si era schierato Carlo di J. Thielens, Bruxelles-Rome 1969, ad ind.; La vita di PietroGiannone, I, a cura di S. Bertelli, Torino 1977, pp. ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] nei decenni e nei secoli successivi: basti ricordare Angelo di Costanzo, Tommaso Costo, PietroGiannone. Nel XIX secolo, a partire da un giudizio favorevole di Pietro Giordani, l’opera fu oggetto di grande attenzione, in particolare per lo stile e ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] ai tempi di Giambattista Vico, Milano 1942, pp. 17, 29, 30, 232, 303, 333, 392-424, 437, 438; L. Marini, PietroGiannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento, Bari 1950, pp. 24, 25, 69, 94, 106; B. De Giovanni, Filosofia e diritto in Francesco d ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] . A questo fine nel 1714 tornò a Napoli, dove divenne allievo di G. Argento, frequentando quindi lo stesso ambiente di PietroGiannone (due componimenti del L., il primo in latino il secondo in greco, sono in Vari componimenti per le nozze del signor ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] e sociali'". Propugnava pertanto la nascita di una giurisprudenza storica che, sviluppando le linee percorse da PietroGiannone, desse uno spiccato senso civile alla ricostruzione del proprio passato (Preambolo del traduttore). Tuttavia, nonostante ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] : nell’orazione La dignità della ragion di Stato e Guerra difesa ne’ suoi Consiglieri (Napoli 1733), trasmessa già nel 1732 a PietroGiannone a Vienna (D.T.V.M., 1813, p. 184), teorizzò il primato della ragion di Stato sulla ragion civile, al fine ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] , Bari 1932, pp. 85 s., 93, 100; B. Croce, La letteratura italiana del Settecento, Bari 1949, pp. 297-316; L. Marini, PietroGiannone e il giannonismo a Napoli, Bari 1950, pp. 20 s., 55 s.; V.I. Comparato, G. V. e le sue opere, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] ottenne il posto per le reazioni e le proteste provocate da questa procedura.
A Vienna il C. ebbe intense relazioni con PietroGiannone, che vi si rifugiò nel 1723. Relazioni che giunsero a una vera e propria collaborazione, poiché il C., insieme con ...
Leggi Tutto