STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] .
Nel dicembre del 1833 si trasferì quindi in Corsica, dove rimase per almeno due anni, intrattenendo rapporti con PietroGiannone, Pasquale Berghini e altri esuli di tendenza mazziniana. Lì pubblicò una raccolta di poesie e altri componimenti di ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] 1961, discutendo con Gianfranco Miglio una tesi dal titolo Storia della storiografia costituzionale italiana del Settecento: PietroGiannone (correlatore Cinzio Violante). Alcuni ‘infortuni’ sulla valutazione degli esami sostenuti non gli diedero la ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Alessandro
Dario Luongo
RICCARDI, Alessandro. – Nacque il 15 marzo 1678 da Francesco, originario di Fondi.
Dopo la prematura morte del padre, fu affidato alla tutela del nonno Alessandro. [...] Rivista storica italiana, LXXXI (1969), pp. 745-777; Id., L’esperienza civile e religiosa di PietroGiannone, Milano-Napoli 1970, p. 97; P. Giannone, Vita di PietroGiannone, in Id., Opere, a cura di S. Bertelli - G. Ricuperati, Milano-Napoli 1971, p ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] di materialismo, attraverso l'opera e la concezione filosofica di Genovesi. Un autore tuttavia assai presente era PietroGiannone, utilizzato già per la redazione di Dell'uomo naturale e letto soprattutto attraverso il Triregno, di cui possedeva ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] nell’ambiente degli emigrati, entrando in relazione con personaggi di primo piano quali Niccolò Tommaseo, Giovanni Ruffini, PietroGiannone e Vincenzo Gioberti. «Quanti italiani erano in Parigi avevano in lui un sovvenitore ed un fratello», avrebbe ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] Rovere, Giuseppe Ricciardi, Michele Amari, Giovanni Berchet, Giuseppe Lamberti e PietroGiannone. Lamberti, che teneva le fila del movimento mazziniano a Parigi, e Giannone, con il quale strinse subito una profonda amicizia, introdussero Vannucci ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] pp. 193 s.; N. Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento, Napoli 1923, p. 242; L. Marini, PietroGiannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento, Bari 1950, p. 93; G. Galasso, Contributo alla storia delle finanze del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] ). Mentre un ramo della casata restò a Ginevra, integrandosi definitivamente nella vita cittadina (nel 1736 ospitò PietroGiannone), il C., rinnegata la scelta confessionale della famiglia decise di "ritrovarsi" in seno al cattolicesimo romano ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] varietà passava dai miracoli attorno alla reliquia del prepuzio di Cristo (argomento su cui si sarebbero scatenati i lazzi di PietroGiannone e dei suoi amici napoletani) al capitolo Del non aggravare li popoli, che era un efficace riassunto di un ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] di Cesare Molignano con brevi annotazioni (Napoli 1846); Memoriale di Tommaso Campanella annotato (ibid. 1847); Opuscolo inedito di PietroGiannone in cui si ha la prima idea della sua opera Il Triregno (ibid. 1860); Brevi notizie intorno ad un ...
Leggi Tutto