TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] e più industriosa» (Tufano, 2000, p. 44).
In quei tardi anni Sessanta partecipò all’edizione delle Opere postume di PietroGiannone (Venezia 1768), voluta da Tanucci, dentro il quadro della più generale offensiva politica e culturale in atto nelle ...
Leggi Tutto
RAPOLLA, Francesco
Francesco Mastroberti
RAPOLLA, Francesco. – Nacque ad Atripalda il 3 giugno 1701 da Angiolo e da Maria Buccarelli.
Poco si sa della sua famiglia, ma è probabile godesse di agiate [...] élite culturale napoletana e in particolare i circoli di Gaetano Argento e di Muzio de Majo, dove dominava la figura di PietroGiannone. Il contatto con questo mondo gli fece presto scoprire la vocazione per la scienza, mentre a poco a poco scemava l ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] giurisdizionalistico di incidere sul governo o almeno di sottrarsi alle persecuzioni seguite alla pubblicazione della Istoria civile di PietroGiannone (1723).
Su questo sfondo di difficoltà e di ripiegamenti si colloca l'opera principale del G., la ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] successivo) e rilevava l'importanza di flussi migratori dall'Oriente mediterraneo-micrasiatico. Inoltre, in polemica con PietroGiannone, circa l'asserita suddivisione amministrativa dell'Italia compiuta da Romolo fino ad Adriano, dimostrava che solo ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Francesco Maria
Alfonso Mirto
– Nacque a Morano Calabro, presso Cosenza, il 30 gennaio 1686, da Antonio e da Anna Beatrice Carafa dei principi di Belvedere.
Quasi tutte le notizie sulla vita [...] e ideologia di Gianvincenzo Gravina, Milano 1968, pp. 43-54; G. Ricuperati, L’esperienza civile e religiosa di PietroGiannone, Milano-Napoli 1970; P. Zambelli, Il rogo postumo di Paolo Mattia Doria, in Ricerche sulla cultura dell’Italia moderna ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] 1845 il soggetto iconografico per la medaglia commemorativa in ricordo dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera, ideata da PietroGiannone e coniata in migliaia di esemplari, per essere poi donata in segno di riconoscimento al parlamentare liberale ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] preoccupazioni e interessi che avevano il loro fondamento nei riformatori e negli illuministi napoletani del Settecento: PietroGiannone, Gaetano Filangieri e, ancor più, Genovesi, Giuseppe Maria Galanti e Giuseppe Palmieri.
Nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
TORNO, Giulio Nicolò
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1672, figlio naturale di Giovanni Antonio, di un’antica famiglia di origini fiorentine, e di Rosaria Laudico. Fu battezzato in cattedrale [...] s. Alfonso Maria de’ Liguori. Gli sono assegnati anche quattro tomi di Proposizioni a confutazione dell’Istoria civile di PietroGiannone, di cui egli fu censore nel 1723 per incarico del cardinale Pignatelli. L’opera, documentata da sette copie ...
Leggi Tutto
MULTEDO, Giuseppe
Anna Rinaldin
– Nacque il 26 ottobre 1810 a Vico, nella Corsica del Sud (allora dipartimento di Liamone) da Paolo Maria e da Maria Lucia Mariani. Il padre apparteneva a una famiglia [...] italiano. Raccolta di poesie patriottiche..., a cura di R. Blasi, Perugia 1895, p. 241; F. Solerio, Il patriottismo di PietroGiannone nella vita e negli scritti. Con un’appendice di documenti e versi in gran parte inediti, Casale 1906, p. 84 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] brevi saggi (tra cui: Salvatore Rosa, Potenza 1865; Mario Pagano e i suoi tempi, ibid. 1866; Del Triregno di PietroGiannone, Firenze 1867; Angelo Poliziano ristauratore degli studi classici, Carrara 1868), l'edizione e la traduzione del Pluto di ...
Leggi Tutto