Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] Dēr Abū Shenūdah: ambedue queste opere rinunciano a qualsiasi veduta di tre quarti e a qualsiasi effetto di prospettiva.
Tra le pietre sepolcrali, di cui i musei del Cairo, di Berlino, di Londra, di Parigi e di Torino possiedono raccolte abbastanza ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] . Il primo ad avere chiaro questo rinnovato senso della lettera fu Pietro Aretino il quale, nel 1537, raccolse e pubblicò un primo volume del Leopardi, del Mazzini. Notevoli anche quelli del Giordani e del Giusti, ancorché talvolta viziati, l'uno ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] , come per es. pax tecum. Fra i simboli incisi sulle pietre sepolcrali il più antico è l'ancora (croce e speranza nella da un'immensa arenaria.
Qui accanto era anche il cimitero dei Giordani.
Cimitero di Priscilla. - L'1ngresso è sulla via Salaria, ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] Foscolo, lamentando che Milano non avesse posto a lui né pietra né parola. L'amico Calimero Cattaneo gli fece porre in un sermone e nel carme In morte di C. Imbonati; il Giordani lo giudicò "grandissimo e utilissimo, dopo Dante, fra tutti i poeti"; ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] un ex-gesuita, arcade frugoniano, l'abate Pietro Chiari di Brescia, facendovi rappresentare azioni drammatiche raffazzonate , Emilio Zago. Uomini di assai diverso ingegno, quali il Giordani, il Manzoni, il Tommaseo, il Gioberti, ammirarono con unanime ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] intorno all'accomodamento del porto di Pesaro, ms. cartaceo del Seicento, 2 grandi tavole e 12 fogli; A. Oliveri Giordani, D. S. Terenzio martiri protettor princip. d. città di Pesaro, Pesaro 1776; G. Colucci, Della fondazione e delle antichità ...
Leggi Tutto
Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] complici danarosi e di grido; e li trovò nei fratelli Pietro e Leone Strozzi, banchieri e uomini d'arme, nemici , La congiura del Gonfaloniere di Lucca Burlamacchi, trad. di P. Giordani, Piacenza 1845; R. Bonari, F. Burlamacchi, Saggio di critica ...
Leggi Tutto
Nato a Ferrara il 12 febbraio 1608, entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù. Si dice che al termine del suo noviziato avesse chiesto d'esser mandato a predicare il Vangelo in quelle Indie che doveva [...] felici risorse di un'immaginazione ubertosa e colorita. Quest'ammirazione culminò nelle lodi ditirambiche che gli tributò il Giordani, pur con gravi riserve circa l'efficacia morale dello scrittore. Il Leopardi, il Tommaseo, il Carducci ne sentiron ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Vercelli, nella Valsesia (detto Alagna Valsesia per distinguerlo da altro comune d'egual nome), a 1205 m. s. m., alle falde del M. Rosa. Gli abitanti erano 697 nel [...] 1853 furono vendute dal demanio, e appartennero alla Monte Rosa Gold Mining Co. Ltd, che ora è decaduta dal possesso.
Bibl.: G. Giordani, la colonia tedesca di Alagna-Valsesia e il suo dialetto, Torino 1891, p. 205 (a cura della sez. Valsesiana del C ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] 855, poco dopo la partenza di Ludovico II, e fu sepolto in S. Pietro, nella cappella dove riposava papa Leone I e che lo stesso L. IV fece pp. 201-214; L. Pani Ermini - R. Giordani, Note di topografia religiosa della Ciociaria in età paleocristiana e ...
Leggi Tutto