L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] un museo. Come e perché, Taranto 1984, pp. 88-92; R. Giordani, La catacomba di Villa San Faustino presso Massa Martana (Perugia), in RendPontAcc, Pammachio a cento poveri nell'atrio di S. Pietro a Roma per commemorare la memoria della moglie. Il ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Rotondo, o come la costruzione, nel 1578, della cappella Gregoriana in S. Pietro, e, nel 1580, della Madonna dei Monti, capolavoro del della Porta. la scoperta, nel 1578, delle catacombe dei Giordani si spiega anche alla luce della circostanza che ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 24313), posto in una cripta del cimitero dei Giordani sulla via Salaria all'indomani dell'invasione gotica virtù del supplizio subito a Roma, diviene civis romanus. Così Roma può rivendicare a sé Pietro e Paolo (E.D. 20, 6), s. Ermete (E.D. 48, 1-2 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] Byzantion, LIV, 1984, pp. 437-68; M. Piccirillo, I mosaici di Giordania, Roma 1986; E. Meyers, E. Netzer, C. Meyers, Artistry in collegio apostolico. Le figure femminili, poste alle spalle di S. Pietro e di S. Paolo nell'atto di porre una corona sul ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Bildnismalerei, Berlino 1938, p. 50 ss.); c. dei Giordani (E. Josi, Note di topografia cimiteriale romana, I . Castulo, santo); c. ad o inter duas lauros, detta anche dei SS. Pietro e Marcellino (altri nomi: ad S. Helenam; sub Augusta in comitatu: A. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] contro preti e vescovi. Già nel febbraio 1945 Igino Giordani, in un articolo apparso sul giornale dell’Azione 1959 e conclusasi con l’assoluzione in appello di monsignor Pietro Fiordelli, essa ebbe vastissima risonanza mediatica e dette luogo a ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] dei conoscitori eruditi di tipo letterario di fine Sette e primissimo Ottocento, ma lontana anche da Pietro Edwards, dallo stesso Giordani o da Foscolo. Cicognara appare infatti interamente e programmaticamente uomo delle istituzioni: esaltandone il ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] protestante ed unità della Chiesa e Cattolicità di Igino Giordani, che la prefettura di Brescia nel 1942 bloccò imponendo per le scuole secondarie inferiori L’uomo e il suo regno di Pietro Gribaudi, che tra il 1913 e il 1946 ebbe 30 edizioni: i ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] diretta dal 1930 da padre Bevilacqua e Igino Giordani con una apologetica di tipo antiprotestante17, ma anche ancora, per essa e con la grazia di Dio, un povero, non ho due pietre una sull’altra, un palmo di terra al sole, un libretto in banca, e ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] , il duomo a Forlì) e nei restauri (facciate di Pietro Tomba)13. La sua evoluzione neorinascimentale (facciata di S. sacra in Italia 1945-1955, a cura di L. Gherardi, P.L. Giordani, L. Lullini et al., Bologna 1956; Gi. Gresleri, Modernità, tradizione ...
Leggi Tutto