Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] cattoliche qualificate, quali Antonio Boggiano-Pico, Pietro Borromeo, Pietro Campilli, Stefano Cavazzoni, Mario Cingolani, Giulio della riforma corporativa del 3 febbraio 1926. Supplicò Igino Giordani di non lasciar cadere la Seli, la casa editrice ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] addossò a S un altro sacello con abside a E, e all'epoca di Pietro III (569-578) fu demolito il «luogo di culto» e al suo posto Voretzsch, Norimberga 1978, pp. 114- 120; R. Giordani, Alcune considerazioni sulla basilica di San Giovanni Evangelista a ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] e volle benedire la folla dalla loggia esterna di San Pietro, cosa che non accadeva del 1870, Mussolini commentò favorevolmente 103.
Invano i popolari antifascisti, come Donati, Ferrari,Igino Giordani, don Giulio De Rossi, oltre lo stesso don Sturzo ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] P. Scoppola, Milano 1983, pp. 119-121; M. Casella, Igino Giordani e il Partito popolare italiano. La collaborazione a «Il Popolo Nuovo» e ’Ueci, in, Democrazia e cultura religiosa. Studi in onore di Pietro Scoppola, a cura di C. Brezzi, C.F. Casula, A ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] FRG
3. Erika Hess SUI
4. Mariarosa Quario ITA
5. Claudia Giordani ITA
7. Daniela Zini ITA
sci nordico
15 km maschile
1. AUT
2. Michael Botwinow AUT
3. Kristen Skjeldal NOR
4. Pietro Piller Cottrer ITA
9. Cristian Zorzi ITA
50 km maschile
1. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] XIII per la scoperta, nel 1578, delle catacombe dei Giordani.
I dipinti murali ivi conservati - fatti riprodurre dal furono inumati quattro giorni più tardi nella basilica di S. Pietro.
Lo sviluppo che hanno conosciuto le ricerche sul pontificato di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] . Vi replicò anche a G. Tambucci, allievo di V. Giordani, docente di matematica nell'Università di Roma, pure critico del lo ripropose nella più ampia Vita del glorioso prencipe s. Pietro Orseolo doge di Venezia (Venezia 1733, a cura del Calogerà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] a elaborare il suo progetto per la cupola della basilica di S. Pietro a Roma; vi lavorerà sino alla morte, avvenuta nel 1564.
1547
nucleare, CNEN); primo presidente è il chimico Francesco Giordani (1896-1961), mentre segretario generale, con larghi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] ), concertato in primo luogo dal ministro dell’Industria Pietro Campilli, che riuscì nell’intento, dove altri avevano al 1943 (lo sarà di nuovo dal 1956 al 1960).
Giordani, illustre esponente del movimento meridionalista di matrice nittiana (secondo ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] portato all’assolutizzazione della figura del successore di Pietro, garante ultimo anche della vita e del tutta Italia. Una figura importante del movimento fu il deputato Igino Giordani, che Chiara Lubich conobbe a Montecitorio nel settembre del 1948. ...
Leggi Tutto