LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] ), pp. 392-402; G. Biagi, Lettere di U. L. a P. Giordani e S. Scrofani, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, XX (1909), pp. 198, 206-209, 261-264; P. Prunas, "L'Antologia" di Gian Pietro Vieusseux, Roma-Milano 1906, pp. 15, 62, 70, 80, 90, 120, ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] consolidata, anche grazie al sostegno del granduca Pietro Leopoldo, una tendenza alla riscoperta della civiltà preromana personaggi come J.-J. Champollion Figeac, Stendhal, P. Giordani e tanti altri illustri intellettuali.
Forte delle sue illustri ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] un dono prezioso («il Spirito Santo intagliato in una pietra, quale ha gli ragi di foco naturali»), che però degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 130-140; G. Giordani, Della venuta e dimora in Bologna di Clemente VII per la coronazione di ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] G. Mucchi, G. Terragni e M. Pucci); il concorso per il piano regolatore di Bologna (1938, in collaborazione con P. L. Giordani e M. Pucci); il circolo ippico a Bologna (1938); lo stabilimento di prodotti alimentari a San Ruffilo nei pressi di Bologna ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] come prima donna seria a Faenza (prima di Cajo Ostilio di Giordani) e in autunno varò al teatro arciducale di Monza la Wien-Leipzig 1920, pp. 62, 73; C. Curiel, Il teatro S. Pietro di Trieste 1690-1801, Milano 1937, ad ind.; R.-A. Mooser, Annales ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] diverso orientamento politico (come Giuseppe Capograssi, Ludovico Montini, Pietro Campilli, Roberto Ago, Bruno Visentini, Guido Carli, Giuseppe Mira, Vittorino Veronese e Francesco Giordani) furono dedicati a trattare dei principi e degli ordinamenti ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] già ricordato don Roncalli, monsignor Gelmo Carozzi, monsignor Pietro Pacati, don Giovanni Battista Morali, don Agostino ) e persino in libri assai datati (ad esempio, I. Giordani, Vita contro la morte, Milano 1956).
Le buone relazioni stabilite ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] Toscana, Torino 1853, I, pp. 27-31; P. Giordani, Epistolario, a cura di A. Gussalli, Milano 1854-1857, King - R. De Luppé, Firenze 1975, ad Indicem; La condanna e l'esilio di Pietro Colletta, a cura di N. Cortese, Roma 1938, pp. 215, 221, 247, 278 ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] alla scuola di maestri quali lo scolopio padre Pietro Sala) quella enciclopedica base culturale «con eccezionale 59-86 (ristampato in Appendice a Id., Occasioni romagnole: Dante, Giordani, Manzoni, Leopardi, Modena 1994, pp. 183-229); I. Fellini ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] , Firenze 1901, p. 120, doc. n. 239; D. Giordani, Studi sulla scultura romana del Rinascimento, in L’Arte, X 2005-2017; A. Modesti, Corpus numismatum omnium Romanorum pontificum, I, Da San Pietro (42-67) a Adriano VI (1522-1523), Roma 2002, pp. 483- ...
Leggi Tutto