CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] la procura per ricevere la rocca dalle mani di Pietro Gassano, essa era fatta a nome di Giulio e Giulio, nella cripta della cattedrale di Massa.
Fonti e Bibl.: G. Giordani, Della venuta e dimora in Bologna di.. Clemente VII..., Bologna 1842, Cronaca ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] volta di Rimini, fu attaccato a sorpresa dagli uomini del rettore Pietro di Stefano e il M. fu catturato. Nel gennaio e ' Malatesti, I, Rimino 1617, pp. 580-592; A. degli Abati Olivieri Giordani, Memorie di Novilara, Pesaro 1777, pp. 30-35, 81; F.G. ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] , da V. Monti, da Dionigi Strocchi e da P. Giordani. Presso il Piatti, il futuro editore fiorentino di Leopardi, pubblicò marmo alla sua memoria e pubblicare per i tipi di Pietro Conti all'Apollo una raccolta delle sue produzioni letterarie in ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] dal faentino Andrea Zoli e uno di ricostruzione dovuto a Pietro Ghinelli di Senigallia (1811-12), nell’estate del 1825 e la perdita del valorizzante accordo cromatico con la tela di Guercino (Giordani, 1851, p. n.n.). Nel tempio di San Marino appare ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] , la pubblicazione delle Lettere inedite del Foscolo, del Giordani e della signora di Stael a Vincenzo Monti (Livorno , in Il Buonarroti, febbraio 1871, pp. 163-182; Id., Di Pietro Metastasio e delle sue ceneri da richiamarsi in Roma. Lettera… ad A. ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] i piloti collaudatori e nel 1913, insieme al copilota Pietro Pattazzi, stabilì il primato italiano in altezza; tale tali sperimentazioni si avvalsero della collaborazione di Francesco Giordani, già docente di chimica industriale all’Università ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] per intervento dell'amico Annibale degli Abbati Olivieri Giordani, intraprese il suo primo viaggio a Roma dove ragioni non chiare ai conti Algarotti, come risulta da una lettera di Pietro Bini da Venezia al L. a Pesaro del 4 maggio 1770 (Calegari ...
Leggi Tutto
MABIL, Pier Luigi
Paolo Pontari
MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] dell’ambasciata veneziana, Pietro Piovini e lo stesso ambasciatore veneziano Luigi Mocenigo. L’originario cognome Mabille, Il Poligrafo che annoverava tra i suoi autori V. Monti, P. Giordani, U. Foscolo.
Il tramonto di Napoleone, la fine del Regno ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] rivista, e i collaboratori V. Monti, S. Breislak e P. Giordani, quest'ultimo ritenuto autore dell'articolo. Prese di qui le mosse
Il M. morì a Roma il 21 febbr. 1821.
Il fratello Pietro nacque a Civitavecchia il 3 nov. 1785 e seguì lo stesso corso di ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] ., Pratica [...] ristampata di novo coll’aggiunta del secondo libro, in Ravenna, per Pietro de’ Paoli e Gio. Battista Giovannelli Stampatori Camerali, 1638; A. degli Abati-Olivieri Giordani, Memorie del Porto di Pesaro, Pesaro 1774, pp. 61 s., 66; [A ...
Leggi Tutto