DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] s.; 80 s.; 110, 196-200; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle belle arti, I, 14, Parma 1823, p. 29; G. Giordani, Indicazioni di Budrio, in Almanacco statistico bolognese... 1836, p. 210; I. Fanti, Sguardo retrosp. all'arte in Imola, Imola 1883, p ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Prospero
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] neoclassicismo romano, fortemente invocato dal segretario P. Giordani, e quelle di una estetica più conservatrice, mitologiche letterarie eseguite presumibilmente all’indomani delle nozze di Pietro Ferrari con Virginia Bolognini (ritratta dal M. nel ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] a stampa di opere pubblicate esistono inoltre al conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli (OP. 3 e 4), mentre accosta ad esperienze anteriori, da quelle napoletane di Latilla e Giordani a quelle milanesi di Sammartini, come pure le raccolte di ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] in una sua lettera datata Roma, 8 giugno 1602, pubblicata in Giordani) e del 1610 è una sosta a Modena - documentata dalla XLIII (1958), p. 77; A. Ottino della Chiesa, S. Pietro che consegna le chiavi a s. Clete proveniente dalla parrocch. di S ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] la sua morte offrì una nuova occasione di scontro con Roma al Du Tillot.
Il 10 ottobre infatti il governatore di Piacenza Giordani aveva avvisato il ministro che il C. era in pericolo di vita e che in caso di morte il succollettore apostolico avrebbe ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] con S. Francesco (scomparso da tempo quello con S. Pietro, gli altri scomparti sono stati rubati nel 1969 e sono ora Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Mss., B 1809: G. Giordani, Memorie mss. intorno alla vita e alle opere de' pittori ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] Luigi XV e quello preparato il 18 maggio 1787 per Pietro III del Portogallo in S. Antonio dei Portoghesi ( D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1986, p. 491; R. Santolini Giordani, Antichità Casali. La collezione di villa Casali a Roma, Roma 1989, pp. ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] archeologiche di De Rossi, che interessarono i cimiteri dei Giordani sulla Salaria (1872), di Domitilla nella tenuta di Tormarancia di S. Agapito a Palestrina, cripta di Marcellino e Pietro sulla via Labicana, memoria di Marco e Marcelliano nel ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] 'Accademia di religione cattolica, ibid. 1802), musicato da P. Giordani e ristampato con il titolo S. Dionigi Aeropagita (ibid. 1805 conversione di s. Paolo (1806); La liberazione di s. Pietro dal carcered'Erode (1807; rist. ibid. 1818); Inno diMosè ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] Accademia di belle arti, seguendo l’insegnamento di Pietro Benvenuti e Luigi Sabatelli. Vincitore di molti premi in Labyrinthos, VIIVIII ( 1988-89), 13-16, pp. 397-435; Id., Giordani a N. Monti. Quarantatre lettere (1827-1848), ibid., IX, 17-18, 1990 ...
Leggi Tutto