BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] da G. G. Bottarelli, messe in musica da Signori Bach, Giordani, Boroni, Vento, Barthelemon e Holtzbauer, London, Welcker [c. a far parte del repertorio della Cappella vaticana per la festa di S. Pietro) e Miserere mei.
Bibl.: J. B. de La Borde, Essai ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Lavinia
Raoul Meloncelli
Nata a Lodi il 21 nov. 1735, sorella del più famoso cantante Gaetano, si ignora ove sia avvenuta la sua prima formazione musicale. Esordì nel 1749 al teatro di Este, [...] mercato di Malmantile), G. Pugnani (Nanetta e Lubino), T. Giordani (Il padre e il figlio rivali), Traetta (Le serve rivali). S. Angelo. Nel Carnevale 1752 fu scritturato al teatro S. Pietro di Trieste, esibendosi in Tra idue litiganti il terzo gode di ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Marianna
**
Nacque a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita di Pietro, avvocato, e di Maria Galvani.
Abbandonato lo studio dell'incisione per motivi di salute, la B. si dedicò [...] e letterati A. Cagnoni, A. Peretti, L. Cerretti, P. Giordani, D. Strocchi, ma sopra tutti Giacomo Leopardi, che conobbe nel 1886, p. 12; E. Costa, P. Leopardi e le figlie di Pietro Brighenti, in Giorn. stor. d. lett. ital., VIII, Torino 1886, pp ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico (Luigi)
Silvana Simonetti
Nacque a Fratta (ora Umbertide) nel 1758 da Pietro, muratore, e da Francesca Brischi. Fin da bambino studiò lettere, lingue e canto, quest'ultimo con particolare [...] di Paisiello (e d'altri autori), Teodolinda di G. Andreozzi, Cimarosa, V. Federici e G. Sarti, Odenato e Zenobia del Sarti, G. Giordani, A. Tarchi, V. Federici. A Londra diede anche lezioni di canto e a tal proposito compose vari pezzi di musica, che ...
Leggi Tutto