Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] capitale che poteva ottenere se lo avesse impiegato in un’altra attività, riapre di fatto le porte all’usura.
Pietro di GiovanniOlivi è fra i primi teologi ad accettare il titolo di lucrum cessans come profitto probabile, da calcolarsi in funzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] d’Assisi e al francescanesimo, muovendo dalle iniziali e originali indagini su La “Lectura super Apocalipsim” di Pietro di GiovanniOlivi (1955) e su Spirituali e Beghini in Provenza (1959).
Per completezza di discorso occorrerebbe aggiungere un ...
Leggi Tutto
angelo (angiolo; agnolo)
Fernando Salsano
Attilio Mellone
Pier Vincenzo Mengaldo
Significa, quasi sempre al plurale, le Intelligenze celesti, che sono sostanze separate dalla materia: Cv II II 7 intendo [...] -329b]), inclinavano a porre un certo spazio di tempo tra la creazione degli a. e il loro peccato. Poi Pietro di GiovanniOlivi (Ouaestiones in 11 1. Sententiarum, 43 [ed. B. Jansen, I, in Bibliotheca franciscana scholastica medii aevi, IV, Quaracchi ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] che scrisse una concordanza dei Vangeli e insegnò anche a Parigi. Il più insigne di tutti fu Pietro di GiovanniOlivi, autore di ampi commenti a Pietro Lombardo, di molte opere d'argomento biblico e di numerose quaestiones di filosofia e teologia. R ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...]
Nel periodo in cui era a Greccio il B. fu invitato da Giovanni XXI e da Niccolò III ad accettare la porpora, ma rifiutò. Chiese 101-111; R. Manselli, La "Lectura super Apocalipsim" di Pietro di GiovanniOlivi, Roma 1955, pp. 104-123; M. D. Lambert ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] francescano san Bernardino da Siena utilizza gli scritti del suo grande confratello, il provenzale Pietro di GiovanniOlivi. Vissuto nella seconda metà del 13° sec., Olivi aveva difeso l’interesse sui prestiti in denaro, con l’argomento che il denaro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] muovendo è quello della dimensione potenzialmente produttiva del denaro teorizzata alla fine del 13° sec. da Pietro di GiovanniOlivi, conosciuta da Angelo da Chivasso attraverso Bernardino da Siena (Todeschini, in «Bollettino della Società per gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] e segg.), del francescano predicatore Bernardino da Siena che, a sua volta, riproponeva il pensiero del confratello Pietro di GiovanniOlivi (1248-1298), di cui possedeva gli scritti nella sua ricca biblioteca nel convento di Siena dell’Osservanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] prima. Anche al Concilio di Vienne del 1311 è tra coloro i quali sono incaricati di confutare le tesi di Pietro di GiovanniOlivi (Pierre de Jean Olieu, 1248-1298), che, a oltre un decennio dalla sua morte, rimaneva il punto di riferimento ideologico ...
Leggi Tutto
eresia
Raoul Manselli
. Viene così chiamata ogni dottrina, che, differenziatasi dalla retta fede e condannata dalla Chiesa, sia sostenuta con pervicacia; proprio quest'ultima caratteristica la distingue [...] V libro dell'Arbor vitae crucifixae Jesu, riprendendo a sua volta il commento all'Apocalisse di Pietro di GiovanniOlivi, il maestro degli spirituali francescani, e precisando: " Tertius status est doctrinae illuminativae ad clarificandum fidem et ...
Leggi Tutto