GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] si trovava a Negroponte e l'8 settembre, insieme con Pietro Dalle Carceri, si impegnò a non dare asilo ai criminali condannati 1341, con una richiesta di grazia al doge Bartolomeo Gradenigo, formulata insieme col duca dell'Arcipelago Angelo Sanuto. L ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] un confronto con il capitolo della cattedrale di S. Pietro di Castello fino al sec. XVI), Padova 1984, p A. Niero, Il patriarcato di Grado: profilo storico, in Grado, Venezia, i Gradenigo, catal., a cura di M. Zorzi - S. Marcon, Mariano del Friuli ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] Franceschi, Istoria della Correzione del C. X., MDCCLXI, scritta da Pietro Franceschi segretario de' medesimi correttori; Bibl. del Civico Museo Correr A. D. podestà di Vicenza; Ibid., Mss. Gradenigo-Dolfin XL (= 191): Onori et accoglimento fatto a ...
Leggi Tutto
Alighieri, Iacopo
Francesco Mazzoni
Figlio di D. e di Gemma Donati, probabilmente, dopo Giovanni e Pietro, terzogenito; maggiore dunque soltanto di Antonia. Nacque a Firenze sicuramente alcuni anni [...] mediante permute, i possessi in comune (con la cessione da parte di Pietro dei propri diritti sui beni rurali) e di riscattare (cfr. Codice Pisa, Cecco di Meo degli Ugurgieri, Iacopo Gradenigo e Simone Serdini. Pari intento divulgativo ed esplicativo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] .
Il 23 novembre 1679 giunse l'atteso nuovo bailo Pietro Civran, ma la partenza di Morosini fu ostacolata da ind.; A. Olivieri, Enciclopedia…, Cosmopoli 1724, pp. 15-20; [A. Gradenigo], Serie de’ podestà di Chioggia, Venezia 1767, pp. 70, 87; E. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] a catturare quattro galee avversarie, fra cui quella dell'ammiraglio Pietro Avvocato, che cadde ucciso, e quella del suo collega stesso 1278 fece parte, infine, assieme con Marino Gradenigo e Lorenzo Secreto, di una commissione istituita allo scopo ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO, Irene
Pietro Giulio Riga
di. – Nacque il 17 ottobre 1538 nella cittadina friulana di Spilimbergo da Adriano dei conti di Spilimbergo – noto per aver patrocinato tra il 1538 e il 1542 l’Accademia [...] di intellettuali facenti capo al nobile di famiglia udinese Giorgio Gradenigo, legato da tempo alla madre di Irene, Giulia da Vita della Signora Irene (ristampata autonomamente nel 1839 da Pietro Giordani nei Fiori d’arti e di lettere italiane per ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] quelle degli stessi Vitale Orseolo e Domenico Gradenigo, eletti rispettivamente a sedici e diciotto anni ormai morto nel 1084. Nel 1064, infine, si ha notizia di un Pietro Flabiano giudice in una controversia che coinvolse l'abate di un monastero dì ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Caterina
Vittorio Mandelli
– Nacque il 14 luglio 1715 da Gerardo Sagredo di Nicolò fu di Stefano, e da Cecilia di Francesco Grimani del ramo Calergi, a Venezia, in piazza S. Marco, nelle Procuratie [...] Matrimoni, reg. 7, c. 14, 22; Biblioteca del Museo Correr, Gradenigo-Dolfin, 72 (=66): Dame veneziane, c. 50r; Provenienze Diverse, C ; P. Del Negro, “Amato da tutta la veneta nobiltà”..., in Pietro Longhi, a cura di A. Mariuz et al., Milano 1993, pp ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...]
Il 3 settembre 978, sotto la guida di Guarino, Morosini fuggì da Venezia con suo suocero il duca Pietro, il nipote di questi Giovanni Gradenigo, gli eremiti Marino e Romualdo. Dopo una prima sosta presso il monastero di S. Ilario, valicarono le Alpi ...
Leggi Tutto