FALIER, Vitale
Irmgard Fees
Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] Barbaro "lo fa figliuolo di Angelo procuratore fratello di Pietro". D'altro canto, sappiamo che, quando nel 1111 il una lite sorta per un terreno tra le famiglie Basilio e Gradenigo. Nel gennaio del 1152 un Vitale Falier sottoscrisse un documento ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pancrazio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] anni più tardi, il 30 maggio 1334, insieme con Belletto Gradenigo e Paolo Loredan, il G. fece parte di una di rilievo. Il comando della flotta crociata venne infatti affidato a Pietro Zeno, ma dopo la morte di questo a seguito della presa ...
Leggi Tutto
BAYGUERA, Bartolomeo (Baiguera, Bartholomeus de Baygueris)
Enrico Carone
Nato a Brescia nel 1380 circa da una famiglia borghese di commercianti in tessuti che, per la sua ricchezza, veniva annoverata [...] edificare in onore dei martiri una cappella nella cattedrale di S. Pietro in Dom, come risulta dall'atto che il nipote Taddeo, deì poemetti laudativi del tempo.
Fonti e Bibl.: G. G. Gradenigo, Pontificum Brixianorum series, Brixiae 1755, p. 336; G. M. ...
Leggi Tutto
ANASTASIO, santo
Alessandro Pratesi
Ventiquattresimo (secondo alcuni autori, ma erroneamente, venticinquesimo) vescovo di Brescia, vissuto tra la fine del secolo VI e il principio del VII. Nella lista [...] l'anno 800, l'incendio della locale basilica di S. Pietro, avvenuto nel marzo di quell'anno, afferma che il tempio era maggio: la data del 30 dello stesso mese, riferita dal Gradenigo, è dovuta con ogni probabilità a un errore materiale, ricorrendo ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele, Cabriele), Jacopo
Elena Del Gallo
Nacque a Venezia nel 1510 dal patrizio Jacopo, figlio del cavaliere Bertucci, fratello di Trifone.
Il padre ricoprì cariche nell'amministrazione [...] Inoltre frequentava l'ambiente colto e aristocratico che ruotava intorno a Pietro Bembo. Nell'aprile del 1510 il padre Jacopo morì, forse autore, lo zio Trifone, il cugino Andrea, Marino Gradenigo e Bernardino Daniello.
Come il G. afferma nella dedica ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 18 sett. 1650, primogenito di Giovanni (1617-1675) di Andrea di Lorenzo e di Paolina di Gabriele Cornaro. Da non confondere quindi coi contemporanei [...] gentilissimo et vera idea della virtù", lo stampatore padovano Pietro Maria Frambotto gli dedica - rendendo così omaggio anche al sposato, il 26 nov. 1672, con Lucrezia di Girolamo Gradenigo di Daniele dalla quale ebbe cinque figli: Giovanni (1678- ...
Leggi Tutto
BADOER, Pietro
Giorgio Cracco
Da non confondersi con Pietro di Marino, vissuto nella stessa epoca, nacque da Andrea della contrada di S. Stefano Confessore, a Venezia, forse nel primo ventennio del [...] sposata chissà quando, Fioruzza "mia vezza inuier che fo de Daniel Tocho"; non un ricordo per la sua nobile sposa Filippa Gradenigo, né un accenno alle sue traversie e alla patria lontana. Volle solo che il suo corpo fosse portato a Venezia e sepolto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Nacque a Venezia verso il 1446, dal secondo matrimonio di Adorno, del ramo contariniano dei SS. Apostoli. Il padre era già morto quando, nel nov. 1464, la madre Orsa [...] nell'archivio dell'Avogaria di Comun, appartenuto al patrizio Pietro Barbaro, registra il matrimonio nel 1483. Concorda anche il specificando il nome della moglie: Isabetta, figlia di Paolo Gradenigo. M. Barbaro crede invece che l'atto si debba ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Giovanni Pillinini
Nacque quasi certamente a Venezia, verso la metà del secolo XV, da Pietro. Entrò nella burocrazia statale veneziana come notaio, divenendo successivamente segretario [...] B. fece parte, come cancelliere del plenipotenziario Domenico Gradenigo, della delegazione della Serenissima incaricata di concludere un' inviato al Cairo come segretario dell'ambasciatore veneziano Pietro Diedo, che era stato incaricato di ottenere ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Paolo
Flavio Vizzutti
Nacque a Feltre (Belluno) il 5 luglio 1573 dal nobile Giovanni Giacomo, reputatissimo medico, e da Lucrezia. Fu allievo di Pietro Mariscalchi detto lo Spada, illustre [...] Feltre, semin.) eseguiti su incarico del. vescovo A. Gradenigo; pur non restando documenti di committenza, è probabile l' 1645 è la pala con la Vergine in gloria tra i ss. Pietro e Paolo della chiesa feltrina di Ognissanti.
Il D., maestro di Domenico ...
Leggi Tutto