CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] , nonché adottare, assieme ai provveditori Gianpaolo Gradenigo prima e Giovanni Diedo poi, le misure nel novembre del 1512, poté rientrare in Pregadi dove, assieme a Pietro Pasqualigo, avversò quel riavvicinamento a Luigi XII che preludeva al nuovo ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] 1478, il L. fu presentato alla Balla d'oro da Pietro Priuli, non dal padre, che forse si trovava fuori Venezia 248r; Notarile, Testamenti, b. 133/458 (testamento della sorella Maria); Arch. Gradenigo rio Marin, b. 85 bis, f. 12, passim; M. Sanuto, I ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] la continuità di questo ramo della famiglia, e Pietro, destinato a divenire cardinale. È probabile che Arch. di Stato di Venezia, Arch. Gradenigo rio Marin, b. 333: P. Gradenigo, Lavoro storico cronologico biografico sulla veneta famiglia Foscari ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] Pio II e, soprattutto, di Paolo II (il veneziano Pietro Barbo), che lo volle nella cerchia dei suoi più stretti a rispondere per primo all'accusa formulata dall'avogador di Comun Alvise Gradenigo. Il processo durò qualche giorno: il 2 marzo il F. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] il cronista Giorgio, aveva sposato nel 1421 in prime nozze una Gradenigo, figlia di un certo ser Giovanni, cavaliere, da cui aveva avuto , nella sua cronaca, ricorda di essersi recato con il figlio Pietro, il 30 maggio 1449, a S. Niccolò di Lido, per ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] ma appena un mese dopo la morte del D. il figlio Pietro affidava a V. Scamozzi la costruzione di un tempio ottagonale, numismatica del D., Ibid., Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. Gradenigo 198, c. 339r. Si veda inoltre: G. De Basegio, Epistola ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] da Andrea Dandolo, fu portata a termine sotto il doge Giovanni Gradenigo nel 1355. L'immagine di Domenico Michiel che ordina al C. stabilire che la versione del C. fu nota a Pietro Lombardo, che la utilizzò nella prima stesura, delle Sententiae ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] qualità di segretario, l'ambasciatore Bernardo Bembo, padre di Pietro, che vi si recava per rinsaldare i legami di pace veneziani, cc. 35, 80, 294, 297, 504; Ibid., Codd. Gradenigo, 192, cc. 59, 172, 298 s.; I Libri commemoriali della Repubblica ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] tutti il celibato, toccò all'E. il compito di assicurare la continuità della casata; ci provò dapprima con Andriana Gradenigo di Pietro di Domenico, del ramo a S. Pantalon (20 sett. 1706), e poi, rimasto vedovo assai presto, con Bianca Giustinian ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] cugino, il cavaliere Pietro; fuorviante il Priuli, il quale lo fa addirittura figlio di questo Pietro: non resta che concludeva l'alleanza, che per parte veneziana Giovanni Gradenigo sottoscriveva alle seguenti condizioni: lo Scaligero si impegnava ...
Leggi Tutto