CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] anni piùtardi fu designato dai feudatari per andare assieme a Pietro Querini ancora una volta in missione a Venezia; il che, dopo un'inchiesta condotta a Creta, il Venier ed il Gradenigo fossero assolti insieme con i loro seguaci.
Di nuovo a Candia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] ): N. Contarini, Storia della Repubblica di Venezia..., II, cc. 258v-260v; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Gradenigo-Dolfin, 81, c. 223r; Ibid., Codd. Cicogna 2630: Molestie più celebri contro la Repubblica..., cc. 116rv. Cfr. inoltre ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Figlio di Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Orsa Cappello, nacque a Venezia nel 1505.
Il padre, ricco e colto esponente filocuriale, cercò di favorirne [...] S. Maria del Popolo, con un'iscrizione fatta apporre dal fratello Pietro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, p. 513; Ibid., Archivio Gradenigo rio Marin, b. 340/I: Catastico Foscari, pp. 19, 24 s ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gianfranco Spiazzi
Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] quest'isola redatto da K. Hopf, fu incaricato, insieme con Pietro Zeno, di trattare una tregua con Michele VIII Paleologo. Dal nuovo al B. (settembre 1276), cui fu affiancato Matteo Gradenigo. Quest'ultimo, però, giunto a Costantinopoli, venne a morte ...
Leggi Tutto
FALIER, Vitale
Irmgard Fees
Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] Barbaro "lo fa figliuolo di Angelo procuratore fratello di Pietro". D'altro canto, sappiamo che, quando nel 1111 il una lite sorta per un terreno tra le famiglie Basilio e Gradenigo. Nel gennaio del 1152 un Vitale Falier sottoscrisse un documento ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pancrazio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] anni più tardi, il 30 maggio 1334, insieme con Belletto Gradenigo e Paolo Loredan, il G. fece parte di una di rilievo. Il comando della flotta crociata venne infatti affidato a Pietro Zeno, ma dopo la morte di questo a seguito della presa ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 18 sett. 1650, primogenito di Giovanni (1617-1675) di Andrea di Lorenzo e di Paolina di Gabriele Cornaro. Da non confondere quindi coi contemporanei [...] gentilissimo et vera idea della virtù", lo stampatore padovano Pietro Maria Frambotto gli dedica - rendendo così omaggio anche al sposato, il 26 nov. 1672, con Lucrezia di Girolamo Gradenigo di Daniele dalla quale ebbe cinque figli: Giovanni (1678- ...
Leggi Tutto
BADOER, Pietro
Giorgio Cracco
Da non confondersi con Pietro di Marino, vissuto nella stessa epoca, nacque da Andrea della contrada di S. Stefano Confessore, a Venezia, forse nel primo ventennio del [...] sposata chissà quando, Fioruzza "mia vezza inuier che fo de Daniel Tocho"; non un ricordo per la sua nobile sposa Filippa Gradenigo, né un accenno alle sue traversie e alla patria lontana. Volle solo che il suo corpo fosse portato a Venezia e sepolto ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Giovanni Pillinini
Nacque quasi certamente a Venezia, verso la metà del secolo XV, da Pietro. Entrò nella burocrazia statale veneziana come notaio, divenendo successivamente segretario [...] B. fece parte, come cancelliere del plenipotenziario Domenico Gradenigo, della delegazione della Serenissima incaricata di concludere un' inviato al Cairo come segretario dell'ambasciatore veneziano Pietro Diedo, che era stato incaricato di ottenere ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Paolo Selmi
Figlio di Pietro di Pietro Magnus dimorante nella parrocchia di S. Severo, nacque certamente prima del 1335, dal momento che nel 1355 era uno dei membri del Maggior Consiglio. [...] dei problemi riguardanti la guerra di Trieste. Nel 1377 fu tra i dieci savi eletti per redigere la commissione dell'ambasciatore Gradenigo, inviato presso il re d'Ungheria, Luigi I, per concertare una lega contro Genova. Nell'ottobre del 1382 fu tra ...
Leggi Tutto