Pirandello, Luigi
Arnaldo Colasanti
Commediografo e scrittore, nato a Girgenti (od. Agrigento) il 28 giugno 1867 e morto a Roma il 10 dicembre 1936. È considerato uno dei protagonisti del Novecento [...] il titolo (sappiamo solo che avrebbe avuto come protagonista Giovanni Grasso e per produzione la Morgana Film di Nino Martoglio il ., insieme al figlio Stefano, scrisse la sceneggiatura Gioca, Pietro!. Il film, voluto da Emilio Cecchi (al tempo ...
Leggi Tutto
Il troncamento è, nell’accezione più ampia, un fenomeno fonologico che consiste nella cancellazione di segmenti o sillabe finali di parola, che può verificarsi in condizioni fonologiche varie; sono, infatti, [...] in cui è comune la forma piena: dottore Rizzo, professore Grasso (➔ siciliani, calabresi e salentini, dialetti). Fa parte di 1997- = Tesoro della lingua italiana delle origini, diretto da Pietro G. Beltrami (http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/).
Nespor ...
Leggi Tutto
Enrico di Navarra detto il Grasso
Francesco Giunta
Figlio di Tebaldo IV di Champagne, nacque dopo il 1238; alla morte del padre ereditò la contea di Rosnai. Nel 1269 prese in moglie Bianca, figlia del [...] all'aspetto esteriore del personaggio, non al suo animo, forse indotto dal fatto che i grassi sono per temperamento bonari. Alcuni commentatori (Lana, Pietro, Benvenuto, Buti, Anonimo, ecc.) hanno sostenuto l'ipotesi che D. abbia voluto parlare di ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] dei proprî tessuti con una liberazione d'energia pari a 29, 16 × 5,65 = 165 Cal, ma mise in riserva nel suo organismo 33,54 g. di grasso e 17,53 g. di glicogeno, con un guadagno di energia pari a 33,54 × 9,5 + 17,53 × 4, 18 = 394 Cal. Il guadagno di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] fonti. Importantissima derivazione dalle imagines nei loro armaria sono le pietre tombali, ove uno o più busti o mezze figure Russia: così G. Lampi, M. Bacciarelli, D. Del Frate, G. Grassi, ecc.
In Francia, l'influenza del Van Dyck si fa sentire nei ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] è l'ampia cucina, con il grande focolare di mattoni o di pietra e la sovrapposta cappa (nape), da cui pende la catena da fuoco nella sua soverchia facilità, nella sua inclinazione allo scherzo grasso e pettegolo i segni di una prossima dissoluzione, ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] di tiranni; nel ducato di Spoleto, nel Patrimonio di San Pietro in Tuscia, in Sabina, nella Campagna e Marittima, cioè in a tutte le esperienze: effimere signorie, prevalenza di popolo grasso e di popolo minuto, oligarchia mercantile, con una ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] le novelle sparse del Quattrocento, dev'essere ricordata quella del Grasso legnaiuolo, cioè di un tal Manetto che si lasciò persuadere dagli Francesco Dall'Ongaro, di Caterina Percoto, di Pietro Thouar, passarono anch'essi alla novella realista, con ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] in seguito da palazzo Farnese per via Giulia sino a S. Pietro, per una distanza di 178 catene, pari a un miglio e modificarne l'alimentazione, per modo che esso non sia né pieno né grasso. Essa deve essere fatta con generi di prima scelta; il fieno ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] 5. riporti diversi.
Per l'esecuzione della litografia artistica e commerciale, dopo aver fatto sulla pietra un disegno con inchiostro grasso o con matita grassa, che tra i varî loro ingredienti contengono anche sapone, vi si versa sopra una soluzione ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
dipietriano
agg. Seguace di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ Il dipietrista (dipietrino? dipietriano?) [Donato] Altamura è invece conosciuto soprattutto nel mondo dello sport: è ex Azzurro d’Italia («sono stato campione di lotta,...