• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1835 risultati
Tutti i risultati [1835]
Biografie [1032]
Storia [661]
Religioni [250]
Arti visive [181]
Letteratura [151]
Diritto [107]
Storia delle religioni [77]
Diritto civile [74]
Storia e filosofia del diritto [39]
Geografia [34]

FARSA

Enciclopedia Italiana (1932)

Adoperata per il passato nei più varî significati, la parola oggi designa abitualmente un breve componimento teatrale senza pretese artistiche e che esaurisce il suo compito nel provvedere al fondamentale [...] in alcune chiese napoletane negli ultimi anni di Alfonso I d'Aragona (1452 segg.); 2. le "farse" allegorico semidialettali e dialogate di altri napoletani, anonimi tutti, salvo un Pietro Antonio Caracciolo, di cui, tra parecchi frammenti, resta intero ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – COMMEDIA DELL'ARTE – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO CARACCIOLO – SERAFINO AQUILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARSA (2)
Mostra Tutti

ADORNO

Enciclopedia Italiana (1929)

. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] dove fioriva una colonia di mercanti genovesi. Tra i discendenti di lui, Pietro fu hoostman, cioè borgomastro e tesoriere, del Capriata e di Tagliolo, in provincia d'Alessandria. A Barnaba A., Alfonso I d'Aragona donò, in premio della sua fedeltà, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIOVANNI IV PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO (1)
Mostra Tutti

ALFONSO I d'Aragona e Navarra, detto il Battagliero

Enciclopedia Italiana (1929)

Salì al trono nel 1104, alla morte del fratello Pietro I, che non aveva lasciato discendenti. Il suo matrimonio con la erede di León e di Castiglia, Urraca, vedova di altro marito, ebbe effetto contrario [...] allora, lontano dalla Castiglia, la lotta contro i Musulmani dell'Aragona (1114). È appunto la guerra contro l' Egli pensava intanto a riprendere la lotta contro i Musulmani. Messosi d'accordo oon i Mozarabi, invase il territorio dei Mori, e, ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III – ENRICO DI PORTOGALLO – CASTIGLIA, LEÓN – ALFONSO VII – ALMORAVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO I d'Aragona e Navarra, detto il Battagliero (1)
Mostra Tutti

ALCAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] prima volta, Alcamo fu data in feudo e baronia da re Pietro II d'Aragona a Raimondo Peralta. Da allora all'abolizione della feudalità (1812) storia del nostro Risorgimento van ricordati i fratelli Sant'Anna, i quali con Giuseppe Coppola di Monte ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO BORREMANS – PIETRO II D'ARAGONA – GIACOMO SERPOTTA – PIETRO NOVELLI – CIELO D'ALCAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCAMO (1)
Mostra Tutti

FILIPPO III l'Ardito, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] da Carlo d'Angiò che si era visto privare della Sicilia, proclamò la deposizione di Pietro III d'Aragona e invitò Filippo 'Inghilterra furono abbastanza amichevoli: nel 1279 F. III ed Edoardo I (ch'erano figli di due sorelle, Eleonora e Margherita di ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI PROVENZA – PIETRO III D'ARAGONA – ISABELLA D'ARAGONA – CONTADO VENASSINO – RUGGERO DI LAURIA

COLONNA, Fabrizio

Enciclopedia Italiana (1931)

Illustre capitano, nato da Odoardo duca dei Marsi, della linea principale di casa Colonna. Alla vita ecclesiastica, cui era destinato, preferì quella delle armi, fuggendo di casa per prender parte alla [...] , e nella guerra per la rivolta di Aquila e la congiura dei baroni fu tra gli alleati di Innocenzo VIII contro Ferdinando I d'Aragona, re di Napoli (1485-1486). Quando Carlo VIII discese in Italia, si mise al suo servizio; impadronitosi di Ostia v ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II D'ARAGONA – FERDINANDO I D'ARAGONA – GIULIANO DELLA ROVERE – CONGIURA DEI BARONI – RAIMONDO DI CARDONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Fabrizio (4)
Mostra Tutti

CARAFA, Diomede

Enciclopedia Italiana (1930)

Ultimo figlio di Antonio Malizia, a cui nacque a Napoli intorno al 1406, fu dall'adolescenza partigiano fedele di Alfonso I d'Aragona, che servì nelle guerre di Spagna e di Barberia e accompagnò all'assedio [...] e di Pietro Gravina) I, Berlino 1851, p. 203 segg.; G. Filangieri, in Arch. stor. nap., VII (1882), pp. 407-20; Per nozze Nunziante-Spinelli, Napoli 1888; G. Ceci, in Napoli nobilissima, II (1893), passim; B. Croce, Memoriale a Beatrice d'Aragona di D ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DUCA DI CALABRIA – LORENZO IL MAGNIFICO – ALFONSO I D'ARAGONA – BEATRICE D'ARAGONA – RINASCIMENTO

URRACA regina di Castiglia e León

Enciclopedia Italiana (1937)

URRACA regina di Castiglia e León Ruggero MOSCATI Nata nel 1077, morta nel 1126. Figlia di Alfonso VI, all'età di nove anni sposò Raimondo di Borgogna, nominato dal suocero conte di Portogallo e Galizia. [...] seconde nozze Alfonso I d'Aragona detto il Battagliero (v.). Ben presto però cominciarono le discordie tra i due coniugi, la regina continuò a governare insieme con il suo amante conte Pietro González di Lara, poi anche effettiva, quando nel 1122 il ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – BARCELLONA – PORTOGALLO – ALFONSO VI – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URRACA regina di Castiglia e León (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO I detto il Formoso, o l'Incostante, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Ultimo della dinastia di Borgogna, nato a Coimbra il 31 ottobre 1345, morto il 22 ottobre 1383; salì al trono nel 1367. Allorché Pietro I il Crudele re di Castiglia fu assassinato dal proprio fratello [...] alleanze anzitutto con i re d'Aragona e di Granata, indi con il duca di Lancaster, Giovanni di Gaunt, figlio di Edoardo III d'Inghilterra, il quale vantava pure pretese alla corona castigliana. Nell'allearsi con Pietro IV d'Aragona, F. promise di ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ENRICO DI TRASTAMARA – PIETRO IV D'ARAGONA – PIETRO I IL CRUDELE – AGRICOLTURA

ELISABETTA regina di Portogallo, Santa

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Pietro III d'Aragona, nipote di S. Elisabetta regina d'Ungheria, sposò nel 1282 il re Dionigi (v.) di Portogallo, ancora giovanissima, essendo nata, pare, nel 1270. Molto caritatevole, fondò [...] marito le molte infedeltà, e amò e protesse anche i bastardi di lui. Nelle lotte civili che perturbarono il prospero , a Coimbra, e vestì l'abito in segno di vedovanza e d'umiltà, ma senza professare. Impiegò in opere di carità il prodotto della ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO III D'ARAGONA – UNGHERIA – COIMBRA – LEIRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 184
Vocabolario
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
vèspro
vespro vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali