RAMUSIO, Girolamo
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] del 1473 per Angelo Probo da Atri, ambasciatore a Venezia di re Ferdinando Id’Aragona, o i quattro distici compresi nell’edizione, a cura di Giovanni Iacopo Dal Pozzo e Pietro Nardi, dei commenti di Egidio Romano ai Posteriora analytica, Padova, 26 ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giovanni
Salvatore Fodale
MASSARI (Massaro), Giovanni. – Nacque presumibilmente nel 1398 a Catania, forse nella contrada della Fiera, dove abitava il padre Blasco, nobile catanese.
In una casa [...] Alagona. Nel 1395 le furono sequestrati da Martino Id’Aragona gli immobili della Fiera, per la partecipazione alla , III, Soveria Mannelli 1989, p. 1129; A. Longhitano, Pietro Geremia riformatore. La società, le istituzioni e lo Studium nella Catania ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] M. consegnò invece Maria agli emissari del re d’AragonaPietro IV, nonno della principessa, che, giunti nel dal 1313 al 1350, Milano 1881, pp. 190, 312 s.; I. La Lumia, I quattro vicari. Studi di storia siciliana del XIV secolo, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] S. Pietro ad Aram, sede dei canonici regolari della Congregazione lateranense, protetta da Alfonso I. Nel , Lo Stato napoletano sotto Alfonso Id'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XXIII (1937), p. 4; D. Ambrasi, La vita religiosa, in ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Pietro.
Anna Modigliani
– Figlio del mercante e speziale Massimo e di Francesca di Mancino de Lutiis, nacque a Roma nella prima metà del Quattrocento. Lavorò nella spezieria del padre in piazza [...] 23 sett. 1481 il M. dettò un testamento al notaio Pietro de Meriliis. Lasciava erede universale l’unico figlio e destinava alcuni tre cittadini romani, di una missione diplomatica presso Ferdinando Id’Aragona re di Napoli, che con l’aiuto dei ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] Pietro Toesca (1912), seguito da Raimond van Marle (1926), comprese che entrambi i pittori lavorarono a entrambi i 1860, pp. 188-194; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso Id’Aragona. Dal 15 aprile 1437 al 31 di maggio 1458, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] 1386 il M. testimoniò dinanzi agli inviati del re Pietro IV d’Aragona. Confermò quanto riferito sei anni prima da Angelo il quale il 12 ag. 1393 gli accordò in comandam tutti i beni posseduti nei territori di Catania e di Messina dal ribelle Rinaldo ...
Leggi Tutto
BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] seggi in cui era suddivisa Napoli. Alla morte di Ferdinando Id'Aragona, autorità notevole raggiunse Paolo, il padre della B., signore 'amicizia col Tansillo tramite il comune protettore Pietro Antonio Sanseverino principe di Bisignano, della morte ...
Leggi Tutto
TAFURI, Angelo
Sebastiano Valerio
– Figlio di Stefano e di Caterina Manfredi, sarebbe stato attivo nella seconda metà del Quattrocento.
È noto esclusivamente come autore di una breve opera storiografica, [...] Maira, da cui ebbe numerosi figli, tra cui Giovan Pietro e Stefano, quest’ultimo noto come traduttore di Petronio , IX (1884) pp. 5-34; F. D’Elia, II privilegio di re Ferdinando Id’Aragona riportato nel Ragionamento di A. T. e dimostrato apocrifo ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] al servizio di Pietro III d'Aragona; nacque in luogo e anno imprecisabili.
La sua famiglia faceva risalire le origini a un conte tedesco, un figlio del quale, di nome Carroz, messosi con una galea al servizio di Giacomo Id'Aragona, si era distinto ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...