VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] napoletano Aniello Arcamone, ambasciatore in Venezia di re Ferdinando Id’Aragona, del quale Vernia era suddito: su istanza di ’11 febbraio 1483 il teatino fu promotore alla laurea di Pietro Trapolin, che divenne poi docente dello Studio di Padova. ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] 1426 nacque la prima figlia, Andreuola, nel 1427 Simone, nel 1429 Pietro che, come il padre, morirono nel 1435 a Pesaro colpiti dalla stretta collaborazione alla politica finanziaria del re Ferdinando Id'Aragona e poi del suo erede Alfonso, duca di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] il permesso di vivere a Capua, nel castello delle Pietre. Il 10 luglio 1482 Ferdinando vendette per 12.000 1912, pp. 172, 261; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto Alfonso Id’Aragona, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XXIII (1937 ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] esequie solenni, nella chiesa napoletana di S. Pietro Martire. I domenicani di questo convento avevano sempre goduto della ad ind.; E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante Id'Aragona re di Napoli, Napoli 1969, ad ind.; Id., Dinastia, Regno ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] alleato dei Fiorentini, mentre accanto a Venezia era schierato Alfonso Id'Aragona re di Napoli. Il 31 dic. 1452 il M. 'isola omonima, oggi cimitero monumentale. La chiesa, opera di Pietro Lombardo, fu così chiamata in ricordo della pace di Lodi ed ...
Leggi Tutto
portare [porte, II singol. pres. cong.]
Antonietta Bufano
Il verbo ricorre con larga frequenza, in riferimento sia a cose, materiali e non, sia a persone. Si presta a vari usi; ma quasi tutte le occorrenze, [...] , Pg VII 114 [Pietro III d'Aragona] d'ogne valor portò cinta la corda, cioè " fu adorno d'ogni virtù " (Scartazzini v. anche Rime CI 27, e l'amore ch'io porto al mio volgare, Cv I XII 3 [analogamente ai §§ 13 e 6]); fede (Vn XIII 3 quanto lo suo ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] (1351-1352), in Travaux et mémoires du Centre de recherche d'histoire et civilis. byzantines, IV, Paris 1970, pp. 431-69; G. Meloni, Genova ed Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, I, (1336-1354), Padova 1971, pp. 79 s., 92, 100 ss ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] lui e a Pietro Persio de Soprani fu affidata una importante ambasceria presso la corte aragonese. I due eranostati I, pp. 165, 436; II, pp. 208, 211, 213, 215, 217; A. Boscolo, La prima politica mediterranea di Ferdinando Id'Aragona, in Atti del I ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] contro il governatore regio. Allontanato da Genova, si rifugiò a Milano dove ottenne l'appoggio dello Sforza e di Ferrante Id'Aragona, re di Napoli. Fallito un primo colpo di mano, organizzato con l'aiuto di Gian Filippo Fieschi, penetrò entro le ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] anche il suo unico figlio maschio, Cristoforo: ereditò i beni paterni la figlia Macalda, moglie in prime nozze di Federico d’Antiochia, che in seconde nozze sposò Sancio d’Aragona, figlio naturale di re Pietro III, ai cui eredi passò la contea di ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...