CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] Castiglia don Fernando (più tardi re Ferdinando Id'Aragona) indussero Benedetto XIII a conferirgli il cappello delle chiese… di Roma, VIII, Roma 1876, ad Ind.; Cronaca bolognese di Pietro di Mattiolo, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, pp. 312 ss., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] . In questo contesto, assumerebbero una dimensione meno casuale anche i summenzionati riferimenti - come ai "nostris temporibus" (cioè in vita) - alle morti di Gualtieri di Brienne, di Pietro II d'Aragona e di Simone di Montfort tra il 1205 e il ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] poi l’assedio per la morte del fratello Pietrod’Aragona, ucciso da un colpo di artiglieria. Dopo Carol - J.N. Pelen, Aix-en-Provence 2005, pp. 89-100; D. Abulafia, I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500. La lotta per il dominio, Roma ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] generale e che venne affisso da un corriere sulle porte di S. Pietro.
La posizione assunta dal G. durante il conflitto ferrarese non gli dall'esercito inviato dal re di Napoli, Ferdinando Id'Aragona, per vendicare l'appoggio dato da Innocenzo VIII ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] ambasciatore del papa presso il re di Napoli Ferdinando Id'Aragona. Tornato ai primi di dicembre a Roma, egli si preparava a un'importante e rischiosa missione. Fu convocato il 27 marzo 1478 - con Pietro Felici, segretario del duca di Urbino e con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] che sfociarono nella rivolta dei Vespri in Sicilia (1282) e che, grazie al coinvolgimento di Pietro III d’Aragona, comportò il distacco tra i territori peninsulari del regno e la Sicilia, che cominciò a gravitare nell’ambito aragonese. Il momento ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] campo la S. Sede, quello della consanguineità, risalente all'unione fra Costanza di Sicilia e Pietrod'Aragona, dai quali discendevano entrambi i rami d'Aragona; mentre a favore della seconda soluzione pesò l'amicizia tra il Portogallo e la Castiglia ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] che nel primo Parlamento, convocato nel 1355 da Pietro IV d'Aragona, non vi fu un vero e proprio contratto tra più recenti: R. Di Tucci, Istituzioni pubbliche di Sardegna nel periodo aragonese, I, Le fonti, Cagliari 1920, pp. 63-65; F. Loddo Canepa, ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] duca, spedito in Italia a reperire genti d'armi, Gian Pietro Panigarola, oratore di Galeazzo Maria Sforza duca di , sostenuto dal re di Napoli Ferdinando Id'Aragona, vide il G. in dubbio tra l'accogliere i consigli paterni, volti a caldeggiare un ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] oscillò tra gli obblighi di prestare aiuto a Carlo Id’Angiò e le proprie inclinazioni politiche, che la avvicinavano invece all’imperatore Michele VIII Paleologo, come anche al re Pietro III d’Aragona, amico dell’Impero bizantino e avverso a Carlo ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...