• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [1346]
Religioni [205]
Biografie [972]
Storia [527]
Letteratura [134]
Arti visive [92]
Diritto [78]
Diritto civile [52]
Storia delle religioni [44]
Storia e filosofia del diritto [31]
Musica [15]

BIENATO, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIENATO, Aurelio Maria Maddalena Palmegiano Nacque a Milano, in data incerta, ma probabilmente poco prima della metà del sec. XV. Non si sa né quando né perché abbia lasciato la città di origine per [...] Pietro d'Aragona, secondogenito del duca di Calabria e di Ippolita Maria Sforza. Suo discepolo si dichiara anche Pietro , Firenze 1936, pp. 7-9; C. De Frede, I lettori di umanità nello studio di Napoli durante il Rinascimento, Napoli 1960, pp. 28, 35, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOLI, Giovanni Orsolina Amore Figlio di Giachinotto, di famiglia fiorentina, non conosciamo l'anno della sua nascita. Nel 1422 si addottorava in diritto canonico a Bologna; in quello Studio compare [...] della Chiesa di Castel San Pietro (19 giugno di rilievo ci risulta su di lui. Morì nel 1448. Fonti eBibl.: I rotuli dei lettori... dello Studio Bolognese, a cura di U. Dallari, IV, Bologna 1874, pp. 47, 49, 58; G. Curita, Anales de la Corona de Aragón ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Benedetto Daniel Waley Figlio di Giovanni, fratello di Bonifacio VIII, nacque sulla metà del secolo XIII. Dovette probabilmente la promozione ecclesiastica allo zio che nel 1281era stato nominato [...] 1294 per Giacomo II d'Aragona. Della sua attività come stata ricoperta da Pietro Viatico Caetani, zio di Bonifacio VIII. L registres d'Honorius IV, a cura di M. Prou, Paris 1888, nn. 945 s.;H. Finke, Acta Aragonensia, I, Berlin-Leipzig 1908, p. 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO II D'ARAGONA – CARDINALE DIACONO – PIETRO COLONNA – BONIFACIO VIII – ARCIDIACONATO

BOCCAMAZZA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCAMAZZA, Angelo Ingeborg Walter Appartenente a una nobile famiglia romana, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII. Fratello maggiore di Giovanni, abbracciò la carriera ecclesiastica [...] di 250 scudi e il diritto di percepire le decime di tutta la diocesi. Con la rivolta dei Vespro e la venuta in Sicilia di re Pietro d'Aragona IV, a C. di E. Jordan, Paris 1893-1945, n. 131; Les registres d'Urbain IV, a cura di I. Guiraud, Paris 1901- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA da Procida

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Procida Francesco Giunta Fratello del noto Giovanni, nacque nella prima metà del secolo XIII. Dopo aver combattuto con re Manfredi a Benevento, seguì il fratello nell'esilio. In Aragona lo [...] catanese, con l'incarico di compilare un accurato inventario di tutti i beni e i proventi della Chiesa stessa che eletto arcivescovo di Catania Gentile. Fonti e Bibl.: Documenti inediti estratti dall'Archivio della Corona d'Aragona,Palermo 1882, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
vèspro
vespro vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali