Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
diPietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] (detto con termine greco eponimo), come usò, per es., presso i greci e i romani, ove dava il suo nome all'anno in corso un Svizzera (nel Vaud, nella regione di Neuchâtel, a Basilea ecc.), quindi in Francia, Gran Bretagna e Germania. Nel 17° secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di Nîmes al quale, tra l’altro, si attribuisce il merito di aver avviato agli studi naturalistici i fratelli Giovanni e PietroBretagna. Per quanto riguarda le concezioni geodinamiche, i più si adeguarono al modello dominante basato sull’ipotesi di ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] Sovietica, in Gran Bretagna e in Giappone. Vari -6Al-4V ELI consente di eliminare il problema.
I campi aeronautico e aerospaziale pietradi antiche costruzioni. Rilevante è anche l’applicazione del titanio come intervento di rinforzo conservativo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] i rapporti tra Italia e Gran Bretagna, nel Mediterraneo e altrove, si possano svolgere su base didi storia civile ed economica e con il suo Corso di storia per i Licei – sente il dovere di lanciare il suo libero monito.
Opere
Il governo diPietro ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] , alcuni principi francesi, Teobaldo IV di Champagne, Ugo di Borgogna, PietrodiBretagna e altri, riunirono le loro genti finisce lì, e il porto è abbandonato. Nel 1361, PietroIdi Lusignano, re di Cipro, sbarca a Satalia e l'anno dopo viene in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e sociale. A differenza che in Francia e in Gran Bretagna, le masse popolari non hanno sentito la guerra come un evento morali e civili (Notti romane di A. Verri, fratello diPietro; soprattutto, poi, i Sepolcri foscoliani). Accanto alla sepolcrale, ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] le isole PietroI e Alessandro I (1819-21); nel 1821, se non prima, fu toccata la Terra di Graham. Poi si susseguirono numerose scoperte di balenieri (J cui le controversie tra Argentina e Gran Bretagna sulle isole Falkland, la Georgia Australe e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno diI.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] Karađorđević, allora rappresentata da PietroI. La sua fondazione costituì la conclusione di un ‘risorgimento’ unitario le della I. e sfruttò a vantaggio del paese le tensioni fra Est e Ovest, ottenendo l’appoggio di Stati Uniti e Gran Bretagna. Tra ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] mondiale, a cui la R. partecipò in alleanza con Gran Bretagna e Francia. La guerra colse la R. impreparata sul piano una nuova dimensione, più confacente ai tempi, con Pëtr I («PietroI», 1929-45) di A. Tolstoj. B. Pasternak, che aveva già esordito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] (pala di S. Pietro ad Amburgo, di Meister Bertram). L’ultimo periodo del gotico riprende uno spiccato carattere nazionale (Sondergotik). Nell’architettura religiosa è importante la Svevia con la cattedrale di Ulma (1377-1493), cui attesero i Parler ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...