Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto oggi prevalentemente per l’oratorio Il Messia e per alcune pagine strumentali, [...] di unione di Scozia e Inghilterra, sancisce la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna. È nel 1712, durante il regno di della protezione di alcuni cardinali, tra cui Pietro Ottoboni e Händel ha occasione di praticare i generi vocali non operistici ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] daziari della stessa città e la ristampa degli statuti di Brescia del 1508.
I B. si occuparono inoltre della stampa di alcune nitide edizioni di opere di musica - specie di F. Gaffurio e di Bonaventura da Brescia - le uniche stampate in Brescia alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] Bretagna che si apre con la guerra della Lega d’Augusta (1688-1697) e termina con la battaglia di Waterloo Pietro il Grande. Alla fine del secolo la Russia dispone di una sessantina di navi divise fra la squadra del Mar Nero e quella del Baltico.
I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita musicale il Seicento segna un momento cruciale e apparentemente [...] la prima volta, a elaborare, con i letterati, il concetto stesso di stile.
Pietro Della Valle, nel suo Discorso della Nessun liutaio in Francia, nei Paesi Bassi e in Gran Bretagna raggiunge l’eccellenza dei liutai italiani e austro-tedeschi.
La ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] di beneficenza, e l’esito dell’esecuzione convinse i conti Piccolomini a farle proseguire gli studi a Firenze, dove si perfezionò con Pietro e Le nozze di Figaro (Susanna), e riprese La traviata. Seguirono una tournée in Gran Bretagna, che toccò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Egizi, Fenici, Greci e Romani hanno attraversato il mare in lungo e in largo su [...] i principali punti di riferimento per i naviganti di ogni epoca.
Dal punto di vista tecnico, il periodo è proficuo per i centrale. Composta nel 1269, mentre Pietrodi Maricourt si trova in Puglia al fino alla Gran Bretagna, alla costa occidentale ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] , con il nome di battaglia diPietro Longhi, operando in di quattro assi di legno e avvolto nella mantella da bersagliere, come si usava con i soldati al fronte. Morì a Milano il 3 gennaio 1958.
Fonti e Bibl.: M. De Leonardis, La Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli VII e VIII il panorama culturale e letterario della Gran Bretagna è dominato dalla figura di [...] servo di Cristo e prete del monastero dei santi Pietro e Bretagna dei secolo VII e VIII campeggia la figura di Beda il Venerabile. Formatosi nel monastero benedettino di Wearmouth (Northumbria), cui fu offerto come oblato a sette anni, intraprende i ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] Di fronte all'invito diPietro De Francisci "a realtà nuova, dogmatica nuova" (Discorso del ministro di Grazia e Giustizia al I ) si recò in Gran Bretagna (si vedano su questo gli articoli comparsi in Rassegna di cultura e vita scolastica nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] di Bernard Herrmann. Nell’URSS e in Gran Bretagna degli orchestratori, mentre dilata i tempi di preparazione della score. Citizen di Luchino Visconti, Federico Fellini, Michelangelo Antonioni e quello immediatamente successivo di Elio Petri, Pietro ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...