BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] .: I documenti di casa del B., è conservato a Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, cod. misc. n. 1184, Regno della Gran Bretagnadi Venezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963, ad Ind.; C. S. Cairns, D. B., A distinguished Correspondentof Pietro ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] seguito il granduca di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo- di Gran Bretagna alla corte ottomana, che gli affidò l’incarico di formare una vasta collezione didi Trieste per Domenico Sestini, I-III, Firenze 1822-1829.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] incaricato da Sella di un’altra missione a Londra.
In Gran Bretagna approfondì la situazione diPietro Canonica, inaugurato il 29 ottobre 1901.
Fonti e Bibl.: Roma, Museo centrale del Risorgimento di Roma, Fondo Perazzi, bb. 901-909; E. Morelli, I ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] Bretagna fin dal marzo-aprile 1915, ai quali l'Italia non aveva partecipato. All'ordine del giorno era anche la definizione di ), Milano 1960, ad Indicem; M. Toscano, Storia dei trattati…, I, Torino 1963, ad Indicem; C. Seton Watson, Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
Duns Scoto, Giovanni
Attilio Mellone
, Anche se mai nominato da D., più volte gli studiosi lo hanno messo in relazione con il poeta.
Secondo i risultati degli ultimi studi storici (cfr. C. Balié, John [...] Bretagna. Poiché in 0xon. IV 25 1 nr. (ediz. Vivès XIX 124a) dice di aver visto una bolla di periodo dell'attività letteraria di D., come Pietro Auriol, professore a Bologna Studi francescani " n.s., VII [1921] I 219 n. 1) e l'affermazione del Bodrero ...
Leggi Tutto
Carlo Scarpa
Referendum Fiat e relazioni industriali
Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta [...] Margaret Thatcher assunse su di sé qualche decennio fa in Gran Bretagna fu quella di cancellare alcune tradizioni sindacali 2005, 2005
Pietro Ichino, Il diritto del lavoro nell’Italia republicana, 2008
Donatello Garcea, I rapporti di lavoro speciali ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] Perilli, che fu vietato per espresso ordine di B. Mussolini. Ma i due migliori risultati della Cines quando C. fu direttore furono Acciaio (1933) di Ruttmann, dalla novella di L. Pirandello Giuoca Pietro (da cui, lo stesso autore ricavò il soggetto ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] ribellarsi, additando ai compagni la ferocia dei pagani e il martirio diPietro, avrebbe i requisiti per esser identificato come Lino, volterrano di nascita e secondo papa dopo Pietro. Resta misteriosa la figura dell’alto incappucciato che scende con ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] da Carlo VIII, di cui egli favorì il matrimonio con Anna diBretagna. Canonizzato nel i massimi prosatori francesi (castello di Sales, Savoia, 1567 - Lione 1622). Primogenito di Francesco di Nouvelles signore di Boisy e di Francesca di Sionnaz, di ...
Leggi Tutto
Figlio (King's Langley, Hertfordshire, 1341 - ivi 1402) quintogenito di Edoardo III. Creato conte di Cambridge (1362), partecipò a spedizioni in Francia e Spagna. Sposò (1372) Isabella, figlia diPietro [...] il Crudele re di Castiglia. Diresse spedizioni in Bretagna (1375 e 1378) e (1380) accorse in aiuto di Ferdinando di Portogallo contro Giovanni Idi Castiglia. Creato (1385) duca di Y., dopo una spedizione in Scozia, fu tre volte reggente d' ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...