INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] di Gran Bretagna una vena di socialismo vittoriano e post-vittoriano, fatto di carità e di "assistenza sociale", pervadeva, ad esempio, le radioconversazioni, i del sec. XVII, e l'Ospedale di S. Pietro della stessa epoca. A Canterbury alcune bombe ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] contratto con la Gran Bretagna durante e immediatamente dopo la guerra mondiale per 2 milioni di lire sterline non è materiale adoperato è talvolta la pietra grezza con rivestimento di blocchi squadrati (Hatra), talvolta i mattoni crudi o cotti. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] pretendere all'eredità, prima di tutti, i marchesi detti di Romagnano, discendenti da uno zio di Olderico Manfredi; poi, i discendenti in linea femminile diPietroI; Corrado figlio di Enrico IV e di Berta figlia di Adelaide; Bonifacio del Vasto ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] di legno o di argilla, raramente dipietra (i sarcofagi dipietra o di marmo, sebbene se ne abbiano esempî antichissimi, come il sarcofago di bianco e la caratteristica acconciatura del capo; Anna diBretagna cambiò per prima in nero il lutto bianco ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] diBretagna (Bibl. Nat. di Parigi, lat. 9474), la cui esecuzione cade nel 1518. Sua specialità fu quella di Bibbie miniate, in Riv. d. R. Istit. d'arch. e storia dell'arte, I (1929), pp. 69-96. - Per la miniatura in Francia dal sec. XIII agl'inizî ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] i principi, al momento di spartirsi il bottino, si sarebbero urtati fra loro: e infatti, approfittando dei dissapori subito sorti fra Carlo di Francia e il duca diBretagna modo, la grande alleanza che Pietro il Grande aveva contrapposto alla ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] di cui aveva sposato la sorella Giovanna. Venuto subito in contrasto coi reggenti, Anna e Pietrodidi re di Francia; e, fatto annullare il suo primo matrimonio con Giovanna, figlia di Luigi XI, sposò la vedova di Carlo VIII, Anna diBretagnai ...
Leggi Tutto
GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel)
Salvatore Battaglia
Per quanto la forma latina - derivazione [...] : per colmare l'ozio dei principi recitano e cantano - accompagnandosi con il gesto e con ogni sorta di strumenti - i lais e la materia diBretagna, i romanzi d'avventura e i poemi allegorici: poesia cioè più colta e sottile. È un'infinita gradazione ...
Leggi Tutto
RICHMOND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra settentrionale nella contea di York (North Riding), situata sulla riva sinistra del Swale (affluente dell'Ouse), [...] . Nel 1931 contava 4770 abitanti.
Conti e duchi di Richmond. - Questo titolo venne assunto durante il regno di Guglielmo I dal conte diBretagna e dai suoi eredi. Fu poi tenuto da Pietro II di Savoia, il piccolo Carlomagno, che venne in Inghilterra ...
Leggi Tutto
LEMAIRE de BELGES, Jean
Ferdinando Neri
Scrittore belga, nato nel 1473; di lui non si ha notizia dopo il 1514. Visse nelle corti di varî signori: dapprima diPietro II di Borbone, alla morte del quale [...] 'Amant vert) e di Anna diBretagna, sposa di Luigi XII, di cui servì la politica di Francia: l'autore si valse specialmente del romanzo di Ditti e Darete, elaborando le scene mitologiche con passione di umanista e vivo senso pittorico e plastico. I ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...