Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] le mura presso la piazza di S. Pietro, dove i soci di una compagnia di tiratori potevano addestrarsi ogni domenica i delegati di Belgio, Cecoslovacchia, Francia, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Principato di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] addome con una pietra etiopica appuntita, ne tirano fuori tutti i visceri". In entrambi i casi, le vie di accesso erano troppo per cadere successivamente in ogni sorta di esagerazioni. In Francia prima, poi in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, paesi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] (Gardone Riviera, 24-26 ottobre 1996), Mantova 1998; A.M. Giuntella, Cornus I. L'area cimiteriale orientale, Oristano 1999-2000; M. Cecchelli, I luoghi diPietro e di Paolo, in L. Pani Ermini (ed.), Christiana Loca (Catalogo della mostra), Roma ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] in categorie «intermedie»: p.es. i m. composti da schegge dipietra irregolari e informi (esempi sono noti bis zur Zeit der Antonine, Berlino 1986.
Europa nord-occidentale e Gran Bretagna: J. M. C. Toynbee, A New Roman Mosaic Pavement Found in ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di Chartres. I nobili capetingi, donatori di numerose vetrate, sono raffigurati sia oranti sia a cavallo in grande armatura, come Philippe de Boulogne o il duca diBretagna III, pp. 169-182; C. Piétri, Evergétisme et richesses ecclésiastiques dans l' ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di residenza reale per questo elegante e confortevole edificio si può ricavare dalla storia di Monzón. Già nel 1094 PietroI y los Templarios, León 1980; Sur les pas des Templiers en Bretagne, Normandie, Pays de Loire, Paris 1980; C. Daras, Les ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] per realizzarne la decorazione absidale, i titula a essa destinati dall'arcivescovo di Salerno Alfano, modellati su quelli delle basiliche romane di S. Pietro e del Laterano, lascerebbero pensare a una operazione di ricalco dell'antico. Tuttavia l ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] 1981, capo dello Stato è il sovrano della Gran Bretagna, rappresentato da un governatore generale. Il potere legislativo è isole Bouvet e PietroI sono dipendenze, non considerate parte del regno.
Capo di Stato: Harald V di Norvegia
Primo ministro: ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] dove i cattolici erano al governo, o all’isola di Malta governata dalla protestante Gran Bretagna, ma che a parer di . Il cardinale Camillo DiPietro, presidente dell’adunanza in quanto decano del Sacro Collegio, invitò i colleghi a ponderare con ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] nel 2007. La prima nasce da un’idea dell’editore Pietro Corraini di fare una rivista senza redazione, ogni volta affidata a un sempre più esigua di foglie che comunicano i dati.
Ancora in Gran Bretagna va menzionato il lavoro di Jeremy Leslie, ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...