GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] appalto da Sisto V nel 1590, e il lascito di due vacabili, il cavalierato di S. Pietro e il cavalierato lauretano. Aveva, tuttavia, fatto divieto al figlio di rivalersi sugli altri eredi per i profitti acquisiti dalla comune attività del banco, "per ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] irrequieto fondatore aderisce all’Italia dei valori di Antonio DiPietro, divenendone parlamentare e portavoce.
Nel nouvelle» e i cristiani rivoluzionari di Maurice Laudrain, che aderiscono al Fronte popolare. Nella vicina Gran Bretagna opera la ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] di governo accentrato ma in grado di cogliere l’esigenza di riforme e avviare processi di modernizzazione. È questo il caso dello zar di Russia PietroI Uniti d’America subentravano alla Gran Bretagna nella gerarchia delle potenze economiche mondiali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] da cantiere (per es., l'adozione del sistema di sollevamento a vapore in Gran Bretagna all'inizio del secolo, o della scavatrice meccanica le cupole di S. Maria del Fiore a Firenze e di S. Pietro a Roma. In genere, le cupole sottopongono i tamburi a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] di 1625 chilometri, cifra ancora distante da quelle conseguite in Gran BretagnaI. Petitti di Loreto, Opere scelte, a cura di G.M. Bravo, Torino 1969.
M. Abrate, A cento anni dal traforo del Moncenisio, «Il Risorgimento», 1972, 1, pp. 29-48.
Pietro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] ancora oggi non si hanno notizie precise, ma i cui nomi sono impressi su strumenti conservati in musei Museo di fisica dell’Università di Bologna.
Ma è a Pietro Leopoldo di Lorena, granduca di dalla Francia e dalla Gran Bretagna, o sono realizzati in ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] e il suo omonimo nipote giurarono al papa, di fronte al nuovo imperatore Carlo III il Grosso, di restituire tutti i territori del Patrimonio di S. Pietrodi cui si erano impadroniti.
Gli interessi di G. gravitavano allora prevalentemente verso il Sud ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] di Borgogna e, soprattutto, su quella al ducato diBretagna. Alla mano di Anna diBretagna, di Giovanni Pico della Mirandola nellastoria dell'umanesimo, I, Firenze 1965, pp. 226 ss.;M. Miglio, L'umanista Pietro Edo e la polemica sulla donazione di ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] del conflitto tra i patriarchi latini di Antiochia e di Gerusalemme per la provincia ecclesiastica di Tiro. Alla notizia della cattura di Pasquale II e del suo seguito da parte di Enrico V, il 12 febbr. 1111 a S. Pietro, C. reagì scomunicando ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] diBretagna, e il 25 luglio 1492, giacché vi si parla di papa Innocenzo VIII ancora vivente.
Il De excellentibus è dichiaratamente un’antologia costituita da 32 capitoli, 11 dei quali derivano dal De incognitis vulgo, 15 dal De doctrina promiscua. I ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...