MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] diBretagna: ma quest’ultimo testo vide la luce soltanto nelle Annotationes di Ageta (1692, IV, Mantissa, pp. 20-25, di decisiones ancora di Reverter e del M. – oltre che diPietro de Gregorio imperio (ibid., De regiis fiscalibus, § I, nn. 1-4, p. 3). ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] intensità poetica agli oggetti (le enormi chiavi di S. Pietro, i gioielli di S. Caterina), ai rari fiori sparsi da camera con “storie di favole”, pp. 90-105; C. Elam, La fortuna critica e collezionistica di P. di C. in Gran Bretagna, pp. 174-183; ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] morte del fratello Pietro d’Aragona, ucciso da un colpo di artiglieria. Dopo un , in lotta con il duca diBretagna, lo aveva nominato luogotenente generale G. Arnaud d’Agnel, Les comptes du roi René, I-III, Paris 1908-1910; R. Busquet, Les créations ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] Coll. Millin, Gb63) e di Schulz (1860).I fatti della 'materia di Francia' e di quella 'diBretagna' si andarono in certo modo assimilando il suonare il corno, il tentativo di spezzare la spada contro la grande pietra che gli sta servendo da estremo ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] vescovo di Treviso da Innocenzo VI, che non accettò l’elezione diPietro da di fatto, non essendo i duchi di Lancaster e diBretagna autorizzati a trattare. Nella primavera successiva, da Prata fu poi inviato presso il re di Francia, col mandato di ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] occasioni: dinanzi a Sisto IV, recitando a S. Pietro il 26 maggio la Oratio in die Ascensionis de i suoi commenti al De natura deorum e al De divinatione, rispettivamente dedicati al re Luigi XII di Francia e alla regina Anna diBretagna ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito diPietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] di libero-scambismo, e sosteneva che il Regno di Sardegna era assai più free-trader dell'Inghilterra ("la vostra bandiera nella Gran Bretagna presso il convitto nazionale di Genova i corsi di contabilità commerciale e di scienza del commercio, grazie ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] diBretagna.
I Valois-Orléans erano un ramo collaterale della famiglia Valois che, a sua volta, apparteneva alla dinastia capetingia. Luigi II, duca d’Orléans, salito al trono di Francia come Luigi XII, fu l’unico re del ramo Valois-Orléans: dai suoi ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] i suoi servigi al Magnifico e raccomandandogli lo zio Battista per l'incarico di podestà già ricoperto poco prima da un altro suo zio, Girolamo. Giovanni II, inoltre, lo inviò come ambasciatore al duca diBretagna Margarit, a Pietro Epila, quest' ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] , figlia diPietro Volpicelli, un facoltoso uomo d'affari e grande proprietario terriero di sentimenti liberali , si adoperava a migliorare i rapporti con Gran Bretagna e Francia. Nei riguardi di quest'ultima, tuttavia, l'I. nutriva forti riserve, sia ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...