MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] Bretagna possa mendicare tachigrafia, né gli uomini di lettere, e di affari manchino del più facile mezzo, onde fare risparmiare di tempo nella penosa necessità di apparato metodico alla storia letteraria della Sicilia, I, Palermo 1850, p. 221; II, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] sottoposto i due fratelli, ordinandogli di togliere loro i ceppi navale al largo della Bretagna, il D. ritornò in Italia e passò di corte in corte 241r; Cronaca milanese scritta da Giovan Pietro Cagnola, a cura di C. Cantù, in Archivio storico ital ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] ricevette la consacrazione nella basilica di S. Pietro. Continuò a stare al centro del vescovato di Vannes in Bretagna) il C. passò al titolo di S.
Fonti e Bibl.: V. Forcella, Iscriz. d. chiese... di Roma, I, Roma 1869, p. 331; M. Sanuto, Diarii, V ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] nella cattedrale di S. Pietro, nell’ambito dei lavori diretti dall’architetto Alfonso Torreggiani, diversi furono i suoi interventi. dei Ss. Dionigi Aeropagita e Ivo diBretagna, da collocarsi ai lati dell’altare di S. Giorgio nel duomo cittadino ( ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] , Svizzera e Gran Bretagna (Sui tremuoti di Basilicata nel dicembre 1857 napoletani del Settecento: Pietro Giannone, Gaetano Filangieri aree del terremoto del 16 dicembre 1857, a cura di G. Ferrari, I-II, Bologna 2004, ad indices; A. Lucano Larotonda ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] grazia re della Gran Bretagna..., conservate manoscritte nella Biblioteca di S. Cecilia in responsabile di tale scandalo era Sante Pesci, maestro della Coccia. I maestri da caccia dedicato al granduca di Toscana Pietro Leopoldo e databile al 1775 ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] di camera» di Georg Ludwig principe elettore di Hannover e futuro re di Gran Bretagna, e offre la dedica a Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers duca di Mantova. Contemporanee o didi S. Filippo Neri, 1731, e a Castel San Pietro, Arciconfraternita diI dell ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] si rivolse come cittadino inglese al ministro di Gran Bretagna a Napoli, il quale non ritenne di dover fare alcun passo in suo 1844, Bari 1883, pp. 13, 17 ss., 26; S. De Chiara, I martiri cosentini del 1844, Roma-Milano 1904, pp. 122, 137, 141; R ...
Leggi Tutto
Neoclassicismo
Antonella Sbrilli
La modernità dell’antico
Durante il Settecento, il secolo della Rivoluzione americana e di quella francese, le città si riempiono di edifici che somigliano a templi [...] Gran Bretagna sono attivi i fratelli Adam che, dopo un soggiorno a Roma, diffondono in patria un tipo di decorazione zar illuminato PietroI e poi Caterina II chiamano architetti italiani per adornare la città di San Pietroburgo di edifici eleganti ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] di un unico fronte delle potenze cristiane nella lotta antiturca: la successione diBretagna il 22 sett. 1503 fu tra i vescovi custodi del conclave da cui corso di quest'ultimo anno si era fatto affiancare nell'episcopato di Stabia dal nipote Pietro, ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...