MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] che pone la vita della canzone fra i due poli di natura e cultura: essa sorge dalla Ferrarese, allora a S. Pietro, ritorna oltre le Alpi Bretagna alla musica nazionale) al di qua della Manica, appare in chiara luce la preponderanza tenuta nell'opera di ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] di 6,2 milioni di ab. (nella proporzione cioè di una volta e mezzo gli abitanti della madrepatria), i rimanenti nella Gran Bretagna. Questo esodo di decime per il sostentamento del clero, obolo di san Pietro), e il 17 aprile 1172 tornò in Inghilterra ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] allora iniziati da parte francese i primi scambî di idee con la Gran Bretagna per una capitolazione sul Pietro il quale concludeva il 4 aprile un trattato di non aggressione con l'Unione Sovietica. Hitler reagiva immediatamente e deliberava di ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] piene mise in passato talvolta in pericolo i sobborghi di Tripoli. Anche l'uadi el-Hira, costruzioni vengono generalmente fatte con pietrisco cementato spesso con gesso.
In nell'esportazione; Tunisia, Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Cina, ecc., ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] of place, Dublino 1875-1901. Di toponomastica della Gran Bretagna si sono occupati inoltre: W. W Aldùno, Altopascio; In-cariano (S. Pietro-), In-trobbio, An-gèra (-glarea?), di Tubre, Lavìna di Caldaro, Carlìn di Val di Resia, la ì conservata (di ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] , e, meno spesso, con imposte a bilico. I battenti, generalmente di grosse tavole con fasciature o rivestimenti di ferro, giravano su perni infissi dentro anelli o incavi dipietra. Gangheri di ferro, di cui uno centrale rovescio per impedirne lo ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] Cottanello. Quest'ultimo fu adoperato per le colonne nelle navate laterali di S. Pietro a Roma. In Sicilia i marmi colorati e rossi di Trapani e Palermo, e in Sardegna i colorati e brecciati del monte Doglia.
Giacimenti esteri. - Grecia. - Nei tempi ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] i frutti a bacca sono largamente coltivati nella penisola del Niagara e nella Colombia Inglese. Le prime spedizioni di frutta per la Gran Bretagna oltre alle Burbank e Santa Rosa, di recente introduzione, la San Pietro nera e la Pernigone (Modenese), ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] contadini (997); se egli ebbe buoni rapporti col re di Francia, Roberto I, ne ebbe di eccellenti col re di Danimarca Canuto il Grande, conquistatore della Gran Bretagna, e col re di Norvegia Olaf, che convertì al cristianesimo il suo paese. Riccardo ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] delle decisioni della Commissione di conciliazione. La Gran Bretagna ha riconosciuto de facto pietre ritte e una di copertura, qualche volta presentano una porta con lastra di chiusura; alcuni sono ricoperti di cumuli dipietre. In Transgiordania i ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...