IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] SE. e l'Andalusia sviluppano la scultura in pietra con bellissima produzione (Dama di Elche, offerenti del Cerro de los Santos, rilievi di Osuna, sfingi, leoni, ecc.), i bronzi votivi (statuette di La Luz, Castellar de Santistéban, Despeñaperros, ecc ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] detta appunto di Marcossay, non comprendeva che i quartieri più vicini al vecchio borgo, cioè alla cattedrale di S. Pietro e all'attuale conferenza navale fra gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e il Giappone per studiare l'estensione agl'incrociatori ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] i paesi scandinavi, quelli baltici e la Gran Bretagna che possiede solo poche stazioni idrominerali.
L'Italia è ricchissima di tine di legno, se ne trovano dipietra, di marmo, di granito, di cemento, di zinco, di ghisa o ferro smaltato, di ceramica ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] DiPietro, il magistrato più popolare d'Italia ai tempi di Tangentopoli, Il Telegiornale è durato soltanto 33 giorni.
I cambi di tragica morte di Lady Diana Spencer, ex moglie dell'erede al trono di Gran Bretagna, sono state un caso esemplare di che ...
Leggi Tutto
PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather)
Giuseppe MONTALENTI
Stefano LA COLLA
Pietro PRESBITERO
*
Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] I. Hawkins e S. Mordaun ideavano penne di corno o di tartaruga, con becco dorato o munito di piccolissimi frammenti dipietre adopera penne stilografiche, in Germania il 50%, in Gran Bretagna il 45%; in altri paesi dell'Europa centrale e ...
Leggi Tutto
RYSWYK (o Rjswijk; A. T., 44)
Carlo Morandi
Comune dell'Olanda meridionale, che confina a N. con la città dell'Aia, di cui è un sobborgo. Nel 1931 contava 15.930 ab.
La pace di ryswyk. - Sono compresi [...] e della Grande Alleanza. I primi tentativi di pace risalgono al 1693 di Lilienroth, cui si aggiunse più tardi il conte di Bonde, ebbe - secondo l'espressione dell'ambasciatore veneto Pietro III come sovrano della Gran Bretagna; il terzo tra la Francia ...
Leggi Tutto
TARTESSO
Pietro Bosch
. Tartesso è il nome generale che gli Orientali prima e poi i Greci (Tarshish, Ταρτησσός) applicarono ai luoghi dell'estremo Occidente donde provenivano i metalli. Se significasse [...] Tartessî portavano con le loro imbarcazioni dalla Bretagna francese, i cui abitanti, gli Estrimni, si recavano in Irlanda e in Inghilterra per acquistarlo nel suo luogo di produzione.
Distrutto il predominio focese da Cartagine e dagli Etruschi circa ...
Leggi Tutto
VINCENZO Ferreri (Ferrer), santo
Giuseppe De Luca
Nacque nel 1350 a Valenza. Il 5 febbraio 1367 prese l'abito domenicano. Dal 1385 al 1390 tenne corsi pubblici al clero di Valenza, dopo i quali pare [...] di Roma, Urbano VI. L'11 ottobre 1394 Pietro de Luna era coronato papa, con il nome didi prendere parte al concilio di Costanza. Morì sull'ora di vespro, il 5 aprile 1419 a Vannes in Bretagna. La sua tomba divenne meta di pellegrinaggi e sede di ...
Leggi Tutto
YORK, Edmund of Langley, duca di
Quinto figlio di Edoardo III, nato a King's Langley nel Hertfordshire il 5 giugno 1341, morto ivi il 1° agosto 1402. Fu creato conte di Cambridge nel 1362 e prese parte [...] e in Spagna; sposò Isabella, figlia diPietro il Crudele re di Castiglia; nel 1375 e nel 1381 comandò spedizioni in Bretagna, indi mosse in aiuto di Ferdinando re del Portogallo, contro il re di Castiglia Giovanni I, ma dopo un periodo d'inazione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
3. Edward Barrett GBR
MOTONAUTICA
Sotto i 60 piedi, 40 miglia marittime classe
2. Polonia
3. Gran Bretagna
gran premio di salto a ostacoli individuale misto SOLLEVAMENTO PESI
pesi gallo maschile
1. Joseph DiPietro USA
2. Julian Creus GBR
3. ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...