Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 'India.
V. - Pakistan e Afghanistan. - Mentre l'India meridionale era ricca di prodotti, quali le spezie (pepe, cannella, ecc.), i tessuti, le perle e le pietre preziose e semipreziose, che potevano interessare il commerciante proveniente dal mondo ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] ), ma dopo la finale di Coppa dei Campioni persa contro il Nottingham (1980) era tornato in Gran Bretagna. L'allenatore del 'riscatto 1971, comincia il ciclo di Boniperti presidente. Italo Allodi e Pietro Giuliano sono i manager che ne illuminano la ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] con una squadra di studenti. Dalla squadra olimpica, Pozzo promosse alla nazionale maggiore i terzini Alfredo Foni e Pietro Rava, e Taiwan e Brasile, inframmezzate dal pareggio con la Gran Bretagna, portarono l'Italia in semifinale con la Iugoslavia: ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] si piazzò all'undicesimo posto con il 5,5 Voloira (Pietro Reggio, Marco Novaro, Franco Zucchi), al dodicesimo nel 17 ore e 28 minuti; mentre tra i monoscafi il primato è del ketch Mari Cha IV di Robert Miller (Gran Bretagna), con 6 giorni e 17 ore. ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Bretagna (189), per quelli attorno al "Venetus lacus"/lago di Costanza (190) e forse anche per i "Venetulani" menzionati da Plinio tra i , che assieme al ponte Pietra doveva quasi inquadrare il colle di S. Pietro, sulle cui pendici fu costruito ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] i membri del Corpo di autodifesa (jieitai) e del Corpo di polizia, oltre ad altri, fanno parte dei circa 30.000 praticanti. Fuori dal Giappone, per primo il Messico, nel 1970, e poi Italia, Francia, Gran Bretagna italiano), Pietro Sperduti, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] quartetti (la Gran Bretagna che conquistò il record europeo con il tempo di 2′59″13, la Nigeria e l'Australia) scesero in quella circostanza sotto i 3′. Gli italiani (Roberto Tozzi, Ernesto Nocco, Roberto Ribaud e Pietro Mennea) conseguirono un ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] di una catena riformatrice che in quegli anni sembrava unire il regno di Luigi XVI alla Polonia, alla Gran Bretagna , Venice and Bonaparte, p. 155.
115. Cf. i decreti del senato del 30 luglio e 7 settembre
1796, e dal Capo di 40 Pietro Bembo" (cf. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] al mattone trovarono però un impiego consistente e continuato anche nelle costruzioni in pietra e in quelle a telaio, come documentano sia i ritrovamenti di laterizi e di fornaci, sia le fonti iconografiche. In età altomedievale le tegole con alette ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] governo, non è facoltà della Gran Bretagna compiere la giustizia di questo continente: i suoi affari saranno presto troppo pesanti e maggioranza di loro si trovava a San Pietro cinque giorni a settimana per un’ora di preghiera e due ore di ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...