MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di un alto seggio. Come orante, M. rappresenta la comunità ecclesiale di Roma e, scortata da Pietro e Paolo, sostiene il ruolo che i vescovi di mosana, fino alla Gran Bretagna, alla Svizzera e all'Alsazia. Si trattava di statue cultuali-liturgiche, in ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] e britannico e una fabbrica di cremor di tartaro che, seppure più modesta, esportava i suoi prodotti anche in Gran Bretagna. Oltre ad esercitare il commercio all’ingrosso, lo troviamo di volta in volta sottoscrittore di quote azionarie non solo nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di fuori delle istituzioni della Chiesa e dello Stato. Le basse cifre della Gran Bretagna indicano che la Royal Society, con la sua ampia partecipazione e la sua vasta copertura geografica, soddisfaceva le esigenze accademiche del paese.
Ipietradi ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di Lione (1274), dove i due prestigiosi e influenti cardinali, il francescano Bonaventura e il domenicano Pietrodi , Les ordres mendiants en Bretagne (vers 1230-vers 1530), Paris 1975; M. Tocci, Problemi di architettura minorita: esemplificazioni in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] parte di un disegno divino.
I rettili furono i grandi protagonisti della paleontologia del tempo, soprattutto in Gran Bretagna ( society", 105, 1961, pp. 301-324.
Corsi 1983: Corsi, Pietro, Oltre il mito. Lamarck e le scienze naturali del suo tempo, ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] di pace come originariamente era stato inteso. Quando l'Italia fece domanda di ammissione, nel maggio 1947, l'ambasciatore Pietro prima soluzione nella firma del Patto di Bruxelles, avvenuta tra Francia, Gran Bretagna e i tre paesi del Benelux il 17 ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] Pietro e S. Elena, dove v’erano ancora superfici non edificate; infine a Murano, lungo i margini meridionali dell’isola, grazie anche al riuso di edifici spesso di era costituito da carboni. La Gran Bretagna, la Germania e la Polonia parteciparono ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] è più stata in grado di raggiungere da sola.
I problemi di identità e di prospettive posti dal ‘trionfo’ in Gran Bretagna dalla politica economica di Margaret Thatcher, , come indipendenti, figure di prestigio come Pietro Scoppola, Roberto Ruffilli, ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] Antonio Vella, un forte atleta di Follonica, e Pietro Milano. Il Campionato si svolse dal Bretagna, il Giappone, il Brasile e la Spagna. Nella classifica individuale, però, i tahitiani si dovettero inchinare all'abilità di un celebre cacciatore di ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] duri scontri interni (Devani, in Altiero Spinelli e i movimenti per l’unità europea, 2010, pp. , che non di rado divenivano pietre dello scandalo agli di un ricostituito asse franco-tedesco che marginalizzò le posizioni polemiche della Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...