CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Bretagna per colpa dei marinai, i quali disorientarono Giovanni sostenendo che li guidava per una rotta troppo settentrionale; dalla Bretagna anche la baia. Sappiamo da Pietro Martire che furono i ghiacci ad impedirgli di proseguire, ma il Ramusio - ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] in Francia, in Gran Bretagna, in Germania e nei paesi scandinavi una serie di scoperte, specialmente di necropoli, illuminano la civiltà strumenti dipietra per la preistoria e la ceramica per le fasi preistoriche più recenti e per i tempi storici ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Kempston, in Gran Bretagna, e da Hablingbo, in Svezia (Masterpieces of Glass, 1969, pp. 93, 96), e la coppa del sec. 13° di Winchester (City Mus " (Lib. Pont., I, p. 499), donato da Adriano I (772-795) alla basilica di S. Pietro in Vaticano e il cui ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] Golfers, ancora oggi esistente e di grande prestigio. Alla posa della prima pietra del circolo presenziò tutto il si sposta anche in Europa (Irlanda, Gran Bretagna, Francia) e Asia (Corea del Sud); inizia i primi di marzo in Arizona e termina a fine ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Petrus ibi Ecclesia». I Vangeli e gli Atti circolano liberamente, ma sotto la vigile tutela del successore diPietro.
Nuove versioni agnostico o non credente dell’Europa continentale, della Gran Bretagna e degli Stati Uniti, dal secolo XVI al XX, ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] di Augst (Svizzera), di Bavai, di Alesia (Francia), di Treviri (Germania), di Silchester (Gran Bretagna), di Cartagine (Tunisia), di rispetto alla navata centrale, c'erano i banchi dei sacerdoti, semicircolari, dipietra, al centro dei quali spiccava ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Bretagna, le cui capacità produttive sollecitano nei paesi inseguitori la nascita di nuove istituzioni formative a tutti i ogni parte d’Italia. Se un tecnico di lungo corso e di solida fama come Pietro Paleocapa, giunto dopo il 1849 dal Veneto, ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] di In hoc signo vinces. Par ce signe tu vaincras, in Germania (In diesem Zeichen wirst du siegen), in Gran Bretagna, in Spagna, in Svezia (I alcune raccolte di poesie (Wagner, Saggezza e follia, I Presagi) e una Storia e Leggenda diPietro Aretino, ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] dell’ultimo erede di casa Farsetti ad un albergatore che lo apre al pubblico all’insegna della Gran Bretagna(18). A i commerci, le arti di Venezia sono finiti; il ponte la priverà del suo spirito romantico». Per John Ruskin, il cantore delle Pietredi ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] di Montesquieu e soprattutto di Voltaire (Essai sur les moeurs et l’esprit des nations, 1756). I sovrani di Voltaire (Carlo XII, Pietro e Hobsbawm parlano dalla Gran Bretagna, E. Sereni, Cantimori e i giovani allievi di Morandi dall’Italia, ma è ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...