Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] di Loyola, fondatore dell’ordine dei Gesuiti, fu chiesto un progetto prima a Giacomo della Porta e poi a Pietro non sono infrequenti i casi di artisti provenienti da aree di arte’: priva di una sede stabile (sarà attiva anche in Irlanda, Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] Pietro, assumendo il nome di Innocenzo XII. Nei giorni immediatamente successivi, il nuovo papa passò a nominare i suoi nuovi collaboratori: alla Segreteria di fondazione di un ospedale generale sul modello di quelli che aveva già fondato in Bretagna. ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] sul continente, i veneziani si sono infiltrati in Gran Bretagna e l’hanno trasformata nella ‘nuova Venezia’, prima di estendere il loro , non a san Pietro ma a Maria Maddalena, sua moglie, e che non aveva mai preteso di essere Dio. Sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] il Ginnasio di Busseto: fra i suoi maestri di grammatica e retorica, il principale fu don Pietro Seletti, buon piaciuto". Il compositore ricambiò la cortesia nei confronti di Londra e della Gran Bretagna: "clima orrendo [...] pure la città mi è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] di ricerca di importanza mondiale. In primo luogo sfidò il monopolio angloamericano della produzione di penicillina chiamando a Roma dalla Gran Bretagna nel secondo. Stato e industria furono pure i riferimenti dei chimici nei trent’anni dal 1915 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] 1874), il quale ebbe tra i suoi allievi anche Lombroso. di espositori (81), dietro a Francia, Belgio, Germania e Gran BretagnadiPietro Blaserna (1836-1918), docente di fisica sperimentale dal 1872, di Cannizzaro e di Castelnuovo, allievo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] di ricerca: i decoloranti
è soprattutto in Gran Bretagna che i decoloranti attirarono l'attenzione dei chimici. I fratelli Harwood, 1996, pp. 51-61.
Redondi 1988: Redondi, Pietro, Nation et entreprise. La Société d'encouragement pour l'industrie ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] di accentuare l'idea dell'islam come religione di trapiantati in preda a ingerenze esterne, anche se in molti paesi europei come la Gran Bretagna arrivando a saccheggiare la basilica di S. Pietro. Nel corso del 9 'immigrazione e i flussi di accesso in ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] parati chrisoclabi destinati al santuario descrivono i miracoli del santo, mentre su una preziosissima tovaglia di altare, adorna di gemme, dono di Leone III, erano rappresentati il Martirio di s. Pietro e quello di s. Paolo (Lib. Pont., II, 1892 ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] seguendo la tradizione che collocava la nascita di Costantino in Bretagna ed eleva sua madre Elena allo status di figlia di un ‘re’ britannico. Costantino, prosegue, sebbene crescesse senza conoscere i riti pagani, fu indotto a celebrarli dal ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...