Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] (cfr. tav. XLI), regnanti appunto Pietro Leopoldo e Ferdinando III, si ricava in profilo (oggi agli Uffizi) da lui realizzata durante i dieci anni, dal 1552 al 1562, trascorsi presso facesse parte di una raccolta ubicata in Gran Bretagna e potrebbe ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] più tardi a Milano, in un suo impiego in Gran Bretagna.
I rapporti con l'Italia non s'interruppero neppure durante gli anni Maria Theresias und Josephs II, Wien 1985, I, pp. 547-556. Per i giudizi diPietro Leopoldo e Sperges, cfr. Ead., Marginalien ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] e del commercio, cit., p. 206).
Pietro Custodi temeva che il debito, con i banchi che lo amministravano, provocasse un danno venivano realizzati i piani di rientro dal debito di William Pitt il Giovane in Gran Bretagna e di Alexander Hamilton negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] pratiche di mercato capaci di portare il mondo alla rivoluzione industriale. Poiché fu la Gran Bretagna l’antesignana di mutua assistenza darà notoriamente i suoi frutti in Wealth of nations.
Sempre nel Settecento italiano, ritroviamo in Pietro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] furono destinati ad americani naturalizzati.
I rifugiati dal regime nazista trovarono asilo anche in Gran Bretagna, molti grazie all'Academic Assistance Council presieduto da Rutherford. Nel 1936 egli aiutò più di 1300 tedeschi e un numero inferiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] di studio, dei cultori, delle scuole. Francia e Germania si uniscono alla Gran Bretagna Institut di Grignon, Auguste Bella, propone a monsignor Pietro Losana non può immaginare sfide militari future con i granai vuoti. Benito Mussolini dichiara la ‘ ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del I principi di equivalenza e di effettività nelle procedure di recupero degli aiuti di Stato fiscali, in Ingrosso, M.-Tesauro, G. (a cura di), Agevolazioni fiscali e aiuti di Stato, Napoli, 2009; DiPietro ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] quei cittadini che amavano "saltare, lottare e lanciar pietre". Di pari passo procedevano gli scozzesi nei loro Highland Games, da sempre, ebbe i suoi 'natali moderni' in Gran Bretagna dove i puritani tentarono di combatterne la diffusione, ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] di vivente
In attesa di una definizione formale di vivente, anche una definizione come quella diPietro du Roi, 1749-1789); in Gran Bretagna lo scozzese James Hutton (1726-1797 1, 2, 3, avvenute fra i 3 e i 4 miliardi di anni fa), poi al miglioramento ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] suo posto fu inviato ambasciatore straordinario Pietro Contarini e il D. rimase Bretagna il 10 sett. 1618 e arrivò sul suolo inglese il 29 ottobre. Il 16 novembre fu presentato al re Giacomo I; e presso di lui si fermò per circa sette mesi, durante i ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...